Contenuto sponsorizzato

Furti nei Crm e nei Crz, in Vallagarina 77 "colpi" in due anni in 10 degli 11 centri di raccolta

Il racket di "recupero" avviene alla luce del giorno in alcuni casi, in altri la notte con veri e propri furti. Il presidente della Comunità di Valle conferma: "Ma le telecamere non sempre sono un deterrente. La stessa Dolomiti Energia preferisce servirsi di vigilanza" 

Pubblicato il - 27 ottobre 2017 - 19:37

VALLAGARINA. Ce n'eravamo occupati ancora la scorsa primavera. Nei Centri di raccolta materiali e zonali (Crm e Crz) gruppi di persone organizzate fermano gli utenti intimandogli, anche con maniere piuttosto pressanti, di consegnargli soprattutto materiale elettronico. Rifiuti, di fatto, ma che, comunque, andrebbero conferiti negli appositi luoghi. E invece, come c'avevano spiegato gli addetti di Dolomiti Energia ci sarebbe un vero e proprio racket dietro queste componenti. Noi avevamo riportato il caso di Gardolo ma fenomeni simili si sono verificati in tutta la provincia. E ad alimentare questo mercato ci sarebbero anche i furti veri e propri, quelli notturni, all'interno delle strutture chiuse.

 

A fine settembre il consigliere della Comunità della Vallagarina di Voce Civica Manuel Lorenzini aveva presentato un'interrogazione per sapere se le segnalazioni di alcuni cittadini circa i furti nei centri di raccolta materiale fossero vere. La risposta del presidente di Comunità Stefano Bisoffi (presentata giovedì in Consiglio) ha confermato i fatti. Un'indagine del servizio ambiente della Comunità ha rilevato che il furto a danno dei centri raccolta dei rifiuti è un fenomeno che negli ultimi tempi ha fatto registrare un preoccupante incremento in tutta Italia.

 

Le cronache locali hanno evidenziato come anche il territorio provinciale sia interessato dal fenomeno, anche in considerazione del fatto che i centri di raccolta materiali sono molto capillari. Lo stesso vale per il territorio della Vallagarina che comprende 10 centri di raccolta materiali (Crm) e un centro di raccolta zonale (Crz). Dal 1 gennaio 2015 il Servizio Ambiente tiene aggiornato un database relativo ai furti subiti nel quale vengono annotati la data presunta del furto, il luogo, le varie tipologie dei rifiuti sottratti, nonché gli eventuali danni alle strutture.

 

Dal primo gennaio 2015 a oggi sono stati registrati complessivi 77 furti, che hanno interessato 10 strutture su 11 (rimane escluso il Crm di Luserna). Le segnalazioni di norma vengono effettuate dall’appaltatore dei servizi che ha in gestione i Crm stessi e sono corredate di verbale di denuncia dei carabinieri. Attualmente l’unico Crm presidiato con un impianto di videosorveglianza, peraltro gestito direttamente dal Comune, è quello di Avio. L’installazione dei sistemi di videosorveglianza comporta costi di allestimento e di gestione non indifferenti, che andrebbero poi ripartiti tra gli utenti serviti, e pone dei limiti e degli obblighi, con il rischio di incorrere in sanzioni anche gravi, dovuti al rispetto della complessa normativa vigente, e in particolare alle prescrizioni sulla videosorveglianza dettate dal Garante per la protezione dei dati personali .

 

"Inoltre - spiega l'amministrazione - da esperienze di altri enti gestori, l’installazione di sistemi di videosorveglianza non sempre costituiscono un valido deterrente contro i furti o atti vandalici. Ad esempio, come alternativa alla videosorveglianza, Dolomiti Ambiente ha deciso di rivolgersi a istituti di vigilanza per la messa a disposizione una guardia giurata per i dovuti controlli a rotazione dei centri. In ogni caso la Comunità sta valutando tutte le soluzioni per limitare i fenomeni criminosi".

 

Nel corso del 2016 presso i vari Crm/Crz della Comunità della Vallagarina sono state conferite e avviate a recupero complessivamente 338,93 tonnellate di materiali metallici per un introito economico annuo pari ad 55.366 euro. A tale importo vanno aggiunti i premi ricevuti dal Consorzio CdC Raee (recupero apparecchiature elettriche ed elettroniche) ammontanti, sempre per l’anno 2016, a 12.579 euro.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato