Contenuto sponsorizzato
20/02/2024 - 15:02

IL VIDEO. Spazio, Villadei: esperimento ISOC consolida ruolo taliano per sviluppare attività orbitali

Roma, 20 feb. (askanews) - "Il problema della sicurezza nello Spazio è un problema attuale e un problema reale. È un problema destinato ad aumentare perché con l'aumentare dell'attività attività nello Spazio aumenterà anche la popolazione di detriti spaziali, quindi avere la consapevolezza del contesto in cui si vola così come, normalmente, accade nel volo atmosferico dove c'è un controllo dello spazio aereo diventa fondamental. Quindi abbiamo provato, come Aeronautica, un primo software, una dimostrazione di un software operativo che consente di dare anche in volo una capacità di Space traffic management cosa che attualmente non esiste, la Stazione è controllata, protetta e monitorata da terra ma quanto più l'attività si espanderanno e si allontaneranno dalla Terra tanto più che la capacità operativa sarà fondamentale anche sulle future infrastrutture. Quindi un primo esercizio che dimostra la capacità, la competenza, la visione che l'Aeronautica ha. Siamo all'interno del consorzio europeo per l'ISST (Italian Space Surveillance and Tracking) insieme all'Agenzia Spaziale Italiana e all'Istituto Nazionale di Astrofisica, quindi questo va nella direzione di consolidare il ruolo operativo che l'Italia ha in questo contesto europeo, fondamentale anche per promuovere e supportare lo sviluppo dell'attività economica nello Spazio".Così l'astronauta italiano Walter Villadei, Colonnello dell'Aeronautica Militare, commentando a margine della conferenza stampa per il post flight tour della missione Ax-3 Voluntas, l'esperimento ISOC (Italian Space Surveillance and Tracking Operation Center), condotto a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per testare le capacità di monitoraggio e controllo di veicoli spaziali per evitare eventuali collisioni con detriti orbitali.

Contenuto sponsorizzato
Archivio video
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato