Contenuto sponsorizzato
02/02/2023 - 17:02

IL VIDEO. La cometa dei Neanderthal nel punto più vicino alla Terra

Milano, 2 feb. (askanews) - Le immagini che state vedendo, realizzate dall'astrofisico italiano Gianluca Masi tramite il Virtual Telescope project, si riferiscono alla cometa C/2022 E3 ZTF nel suo passaggio nel punto più vicino alla Terra, a una distanza di circa 42 milioni di km.Proveniente dalla nube di Oort e scoperta il 2 marzo 2022 dall'osservatorio di Monte Palomar, in California, la "cometa dei Neanderthal" - chiamata così perché l'ultima volta che si è affacciata dalle parti del Sistema Solare è stato circa 50mila anni fa, quando sulla Terra c'erano, appunto, i Neanderthal che, quindi, sono stati gli ultimi a vederla - come la maggior parte delle comete, è caratterizzata da una doppia coda, una di polveri, dovuta al materiale che, scaldandosi in prossimità del Sole, si stacca dalla superficie e una di ioni, generata dall'interazione con il vento solare.I più fortunati e pazienti possono ancora osservarla, in un cielo piuttosto buio, lontano dall'inquinamento luminoso, guardando verso nord, dalle parti della Stella Polare, meglio se aiutandosi con un binocolo.

Contenuto sponsorizzato
Archivio video
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato