Contenuto sponsorizzato
31/05/2022 - 16:05

IL VIDEO. Ucraina, tecnologia 3D per la ricostruzione dei monumenti

Kharkiv, 31 mag. (askanews) - Li chiamano danni collaterali delle guerre ma la distruzione dei monumenti storici di un paese è un attacco all'identità stessa del popolo. Per questo a tre mesi dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, un gruppo di esperti culturali sta lavorando per conservare la memoria del patrimonio artistico pesantemente danneggiato, utilizzando tecnologie all'avanguardia e scansioni 3D.Emmanuel Durand è un ingegnere francese specialista nell'acquisizione di dati 3D, e sta assistendo architetti ucraini ed esperti di costruzioni storiche per registrare e catalogare gli edifici a Kiev, Leopoli, Chernihiv e Kharkiv."Questo scanner cattura 500.000 punti al secondo, solo su questa stazione, per esempio, avremo circa 10 milioni di punti. Poi cambieremo le stazioni, gireremo per tutto l'edificio e tutto questo sarà messo insieme su un computer, come i pezzi di un puzzle ma in 3D. Quindi su questo edificio avremo circa un miliardo di punti di misurazione, saremo in grado di vedere l'esterno edificio anche il suo interno creando delle sezioni per vedere un'immagine dall'interno e dall'esterno".Nella sola Kharkiv ci sono circa 500 edifici che devono essere classificati come patrimonio architettonico la maggior parte dei quali si trova in un'area storica centrale, che è stata bombardata e distrutta."La cultura è alla base di tutto, se si fosse sviluppata adeguatamente probabilmente la gente non morirebbe e non ci sarebbe la guerra. Oggi tutti se ne rendono conto, forse prima non erano attenti al patrimonio culturale ma quando lo perdi fa male" spiega la direttrice del museo letterario di Kharkiv Tetyana Pylyptshuk.

Contenuto sponsorizzato
Archivio video
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato