Contenuto sponsorizzato
20/03/2024 - 18:03

IL VIDEO. Il 96% degli italiani conosce i marchi DOP e IGP e la loro qualità superiore

Roma, 20 mar. (askanews) - Cosa sanno gli italiani dei marchi DOP e IGP? Il rapporto "Conoscenza e percezione di valore delle denominazioni DOP e IGP tra i consumatori in Italia", realizzato da Luiss Business School con il supporto di Amazon, fornisce articolate risposte: per il 96% degli italiani sono noti, il 55% individua nell'origine territoriale il loro carattere distintivo e per il 27% indicano una qualità superiore del prodotto. La ricerca è stata presentata a Roma nella sede della Luiss Business School dove sono intervenuti, fra gli altri, Luigi Borriello, Capo di Gabinetto del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, Bianca Maria Martinelli, Strategy and Policy Senior Director Amazon Italia, e il professor Matteo Caroli.Matteo Caroli, Associate Dean per la Sostenibilità e l'Impatto della Luiss Business School: "Molti degli intervistati ritengono che si debba rafforzare la connessione tra origine territoriale e qualità, quindi il concetto di autenticità del prodotto. Quasi tutto il campione intervistato, che è rappresentativo della popolazione italiana, dice di acquistare almeno un prodotto DOP o IGP al mese. Ultimo tema che abbiamo approfondito è quello della contraffazione: il rischio della contraffazione è percepito come molto rilevante ma non riduce la soddisfazione nei confronti dei prodotti DOP e IGP". L'Italia è il Paese con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine protetta e indicazione geografica protetta riconosciuti dall'Unione Europea: oltre 800 etichette. A tutela di marchi e consumatori, anche esteri, è necessario diffondere una maggiore consapevolezza del valore e delle loro specificità e insistere nel contrasto alla contraffazione.Bianca Maria Martinelli, Strategy and Policy Senior Director Amazon Italia: "Riteniamo fondamentale la collaborazione fra le istituzioni e le imprese per garantire l'autenticità dei prodotti Made in Italy, e tra questi i prodotti DOP e IGP. Questo serve per promuovere i territori, favorire l'export, contrastare il fenomeno della contraffazione e proteggere i consumatori".

Contenuto sponsorizzato
Economia

Pagine

Archivio video
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato