Contenuto sponsorizzato
30/11/2023 - 20:11

IL VIDEO. Re Soil: poco meno della metà di suoli italiani è degradato

Milano, 30 nov. (askanews) - Poco meno della metà dei suoli italiani soffre per qualche forma di degrado. L'80% dei terreni agricoli è colpito da fenomeni erosivi e due terzi di loro ha perso buona parte della sostanza organica. Tutto questo si traduce in minori rese agricole, più anidride carbonica in atmosfera e maggiore rischio di danni quando avvengono eventi meteo di particolare intensità.Sono solo alcuni dei numeri contenuti nel primo Rapporto sulla salute del suolo italiano - "Il suolo itlaiano al tempo della crisi climatica", questo il titolo del lavoro - realizzato da Re Soil Foundation e presentato in occasione della Giornata mondiale del suolo 2023. "L'idea - spiega Giulia Gregori, membro del Consiglio di amministrazione di Re Soil Foundation - è di lavorare o parlare non con gli esperti del settore, che già conoscono benissimo qual è la problematica, ma di dialogare insieme agli operatori dell'informazione e l'opinione pubblica per lavorare insieme a delle soluzioni di questo problema che riguarda tutti noi".All'interno del rapporto - realizzato insieme agli esperti del Centro comune di ricerca della Commissione europea, il CREA, l'ISPRA, l'Università di Bologna e le diverse società del suolo - sono fotografati i principali problemi che rendono malato un suolo. Non solo la cementificazione, che pure in Italia viaggia a livelli doppi rispetto al resto della Ue, ma erosione, dissesto idropedologico, contaminazione da plastiche e metalli pesanti, e desertificazione. "Si tratta di fenomeni molto importanti se si pensa che per ogni euro che si investe sul ripristino dei suoli si ottiene un 'risparmio' di costi evitati intorno ai 30 euro - sottolinea poi Francesca Assennato, ricercatrice Ispra - E quindi ci conviene intervenire per ripristinare i suoli e proteggerliGli interventi, ricordano gli esperti, sono diversi in base al tipo di suolo. Fondamentale in ogni caso è avere dati di monitoraggio completi e sistematici, leggi che fissino obiettivi vincolanti di risanamento e la diffusione di tecniche agricole amiche del suolo. Ma anche i cittadini possono fare molto, attraverso la corretta raccolta dei rifiuti organici che, opportunamente trattati, diventano fertilizzante naturale. "Lo sforzo del cittadino è quello di essere consapevole della responsabilità che ha di fornire del materiale ben selezionato - esorta infine Maria Rao della Società Italiana Chimica Agraria - Il cittadino deve essere quindi consapevole e attento al momento della raccolta: come se dovesse fornire del materiale da mettere nel proprio vaso da dove raccoglierà poi la propria insalata".

Contenuto sponsorizzato
Economia

Pagine

Archivio video
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato