Contenuto sponsorizzato
29/11/2022 - 19:11

IL VIDEO. Silverskin del caffè Trucillo diventa 'oro' per agricoltura bio

Napoli, 25 nov. (askanews) - Due aziende campane, la torrefazione Trucillo attiva da tre generazioni e la Agriges, da trent'anni produttore di concimi e fertilizzanti, diventano modello virtuoso di economia circolare, grazie alla silverskin del Caffè Trucillo che diventa 'oro' per l'agricoltura biologica. La collaborazione si basa su un processo produttivo che trasforma lo scarto in una nuova risorsa, attraverso la silverskin, ovvero il rivestimento esterno che ricopre ogni chicco di caffè, che con la fase di tostatura si secca e si stacca dal chicco, e che solitamente, rappresenta uno scarto da inviare in discarica, in quantitativi proporzionali alla produzione di ogni azienda. Nel caso di Caffè Trucillo, invece, è un prodotto che viene reinserito nel ciclo economico, estendendo la vita e abbattendo la quantità di rifiuti da smaltire. Grazie alle tecnologie e ai miglioramenti introdotti nel moderno sito produttivo alle porte di Salerno, la silverskin viene recuperata per aspirazione e compattata in un macchinario esterno che la aggrega in piccole parti simili al pellet.Mario Funicelli responsabile qualità Trucillo: "La silverskin normalmente viene conferita in discarica perché si tratta di un rifiuto, in Trucillo invece l'abbiamo classificata come sottoprodotto in quanto conserva tutte quelle caratteristiche chimiche, fisiche e microbiologiche tali da poter essere utilizzate all'interno di un processo produttivo come quello della Agriges".La scelta di collaborare con la Agriges ha una strategia ben precisa: "Noi per una questione di prossimità geografica abbiamo deciso di darla ad Agriges, questo perché prossimità fa rima con sostenibilità. In questo modo andiamo ad abbattere quelle che sono le emissioni dovute al trasporto su gomma se il prodotto fosse stato inviato, invece, in un'altra regione oppure un'azienda che non fosse stata qui sul territorio".La silverskin del caffè Trucillo è particolarmente adatta all'inserimento in prodotti della concimazione di fondo per l'elevato tenore di azoto e carbonio. Queste proprietà unitamente a una bassa umidità l'hanno resa da subito perfetta per l'inserimento in diverse linee di prodotti per la concimazione di fondo della Agriges.Patrizia Ambrosino, responsabile ricerca e sviluppo di Agriges: "Questa silverskin ha la capacità di ristrutturare il suolo agrario rispondendo a problematiche di stanchezza del suolo ed è particolarmente valida, perché ripetute indagini che sono state condotte su ciascun lotto lo hanno sempre riportato esente da qualsiasi tipologia di contaminanti, come metalli pesanti, residui di principi fitosanitari, di microrganismi indesiderati o residui di biocidi. In questo modo si va a rispondere esattamente a quelle che sono le richieste dell'agricoltura biologica, in modo particolare alle richieste sempre più stringenti della grande distribuzione organizzata".Il processo produttivo si sposa anche con il territorio e la sua economia: "Un altro punto importante che, a mio parere, è più filosofico o onirico ma bello da raccontare è che il caffè viaggia per diversi chilometri coperto da questo tecumento, viene qui in una torrefazione di Salerno, si separa dal caffè che ha accompagnato lungo questo viaggio, viene raccolto, inviato alla Agriges e va a dare vita ad un nuovo prodotto che va a nutrire un suolo dove un giorno potrebbe albergare un limone della costiera Amalfitana o un oliveto degli Alburni o della costa del Cilento".

Contenuto sponsorizzato
Archivio video
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato