Contenuto sponsorizzato
24/04/2023 - 15:04

IL VIDEO. Gran finale per School Experience 3, ultima tappa Giffoni

Milano, 24 apr. (askanews) - Si è chiusa tra gli applausi la quinta ed ultima tappa di School Experience 3, il festival itinerante di cinema per le scuole organizzato da Giffoni e promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, che ha visto protagonisti oltre ventimila studenti e duemila docenti.Dopo le tappe di Cittanova (Calabria), Ceccano (Lazio), Montescaglioso (Basilicata) e Nuoro (Sardegna), quattromila ragazze e ragazzi campani hanno affollato le sale della Multimedia Valley di Giffoni Valle Piana per assistere alla proiezione di short movie e lungometraggi vincitori, per partecipare ai dibattiti e per entrare nel vivo della macchina del cinema grazie alla realizzazione di un corto che è stato presentato in occasione della serata finale.Le attività, che rientrano nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, si sono infatti concluse con la presentazione di un prodotto audiovisivo che ha coinvolto gli alunni dell'Istituto Comprensivo "Don Milani-Linguiti" di Giffoni Valle Piana: Zaira, questo il titolo del cortometraggio, per la regia di Giuseppe Novellino, presentato in occasione della cerimonia di chiusura del festival.All'ultima tappa hanno partecipato l'Istituto Comprensivo "Don Milani - Linguiti" di Giffoni Valle Piana, l'Itis "Gian Camillo Glorioso" di Giffoni Valle Piana, l'Istituto Comprensivo "Trifone" di Montecorvino Rovella, l'Istituto Comprensivo di Pollica, l'Istituto di Istruzione Secondaria "Genovesi - Da Vinci" di Salerno, l'Istituto Comprensivo di Montecorvino Pugliano, l'Ipsar "Piranesi" di Capaccio Paestum, l'Istituto Comprensivo di Buonabitacolo, l'Itis "Caso" di Piedimonte Matese, rappresentanti della comunità educante Edu@ction Valley e numerose scuole di Eboli guidate dall'associazione Astronave a Pedali.Dal 28 novembre a oggi, School Experience 3, sotto la direzione scientifica di Antonia Grimaldi, ha macinato 2785 chilometri coinvolgendo 43 comuni italiani, 2.780 docenti (di cui 509 in scuole dell'infanzia, 1.000 nelle scuole primarie, 572 nelle secondarie di I grado, 699 nelle secondarie di II grado) e 20.000 studenti, per un totale di 241 plessi e 274 scuole beneficiarie."Questo è un progetto - ha dichiarato il fondatore di Giffoni, Claudio Gubitosi - al quale teniamo moltissimo. Giffoni va dove c'è più bisogno. Abbiamo creato una rete, mettendo insieme i Comuni della Calabria, della Basilicata, del Lazio, della Sardegna e della Campania. Lo abbiamo fatto con passione, con impegno e per questo voglio ringraziare Marco Cesaro, responsabile del progetto e tutto il suo team. Quando le cose si fanno con il cuore i miracoli avvengono. Così come avverrà a maggio, quando a Giffoni avremo la produzione Paramount+ che verrà per realizzare un film che partirà proprio dall'esperienza del nostro festival. Oppure quando a luglio, per la sezione +10, daremo la possibilità di seguire le nostre attività anche a bambini sordi grazie alla lingua dei segni. Così come un sogno che si realizzerà a breve è la chiusura dei lavori del Museo e la realizzazione dell'Arena per i grandi eventi con una capienza di oltre quattromila persone".

Contenuto sponsorizzato
Archivio video
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato