Contenuto sponsorizzato
28/04/2023 - 18:04

IL VIDEO. Fotografia Europea, immagini dalla nostra identità inquieta

Reggio Emilia, 28 apr. (askanews) - Un festival che guarda all'attualità e che riesce a cogliere il senso del contemporaneo attraverso una serie di mostre e progetti in dialogo con la nostra società. A Reggio Emilia si inaugura l'edizione 2023 di Fotografia Europea, evento promosso dalla Fondazione Palazzo Magnani con il Comune di Reggio e il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Il titolo per quest'anno è "Europe matters: visioni di un'identità inquieta" e la direzione artistica è affidata a Tim Clark, Luce Lebart e Walter Guadagnini."Fotografia Europea - ha detto Guadagnini ad askanews - quest'anno si occupa di Europa, che vuoi dire occuparsi di tantissime cose, e sono davvero tante le possibilità di lettura di quello che sta accadendo in questo continente. Quindi c'è l'Europa della Brexit, c'è l'Europa delle proteste in Polonia e c'è naturalmente quella delle migrazioni e l'Europa che deve confrontarsi con l'Altro. Tutto questo attraverso i linguaggi difotografi contemporanei, molto spesso giovani, che hanno questa straordinaria capacità di cogliere al volo quelli che sono i movimenti sociali che accadono. Quindi una fotografia documentaria che sa anche essere una fotografia di ricerca".E a colpire, tanto nei Chiostri di San Pietro quanto nelle altre location del festival, è la varietà di panorami fotografici che si possono incontrare, la natura molteplice del medium che Fotografia Europea esplora da molti punti di vista e senza pregiudiziali. Aprendo al visitatore un'esperienza che per molti versi confina con quella dell'arte contemporanea. "Da questo punto di vista - ha aggiunto Guadagnini - è una mostra molto contemporanea, non solo nei soggetti, ma anche nei linguaggi".Che sono quello, classico e storicizzato, di Sabine Weiss, fotografa umanista francese che ha attraversato il Novecento, ma anche quello di ricerca socio-politica sulla Turchia portato avanti da Jean-Marc Caimi & Valentina Piccinini. Oppure l'ode visiva di Yelena Yemchuk per Odessa e l'Ucraina, o ancora le ricerche di Miriam Meloni sul mito di Europa e lo sguardo da Tageri, così come quelle di Alessia Rollo sulla lettura magica e antropologica del Sud Italia. Solo per citarne alcuni. Ma a contare, a rappresentare il "matters" del titolo, è soprattutto l'insieme, il coro di voci diverse che "fanno" il festival e che ci restituiscono una sensazione di vitalità della fotografia e di pertinenza con le indagini sul presente che la cultura porta avanti.A Palazzo dei Musei, poi, torna Luigi Ghirri, con altri fotografi importanti, che hanno raccontato i giardini in Europa e l'architettura degli alberi. Un modo per ricordare l'ecologia dello sguardo del grande artista emiliano che diventa oggi anche uno sguardo ecologico.

Contenuto sponsorizzato
Archivio video
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
| 21 gennaio | 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
| 21 gennaio | 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
| 21 gennaio | 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato