Contenuto sponsorizzato
06/11/2024 - 13:11

IL VIDEO. "Nel cielo ed oltre", pionieri del cielo raccontati da Aeronautica

Roma, 6 nov. (askanews) - "Nel cielo ed oltre - Storia e futuro del pionierismo aerospaziale italiano" è il libro realizzato dall'Associazione Pionieri dell'Aeronautica - la più antica del panorama aeronautico nazionale (costituita il 24 maggio1923) per commemorare il significativo traguardo del centesimo anniversario del Sodalizio. Curato dal Gen. Squadra (r) Giorgio Baldacci e dal Prof. Pierluigi Bacchini (edito da LOGISMA - Firenze) è stato presentato a Roma, a Palazzo Aeronautica.L'opera, impreziosita dalla prefazione del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica - gen. SA Luca Goretti - anch'egli Pioniere del Progresso Aeronautico:"I pionieri - sottolinea il gen. Goretti - hanno sempre rappresentato nel tempo la pietra miliare del progresso dell'Aeronautica Militare. Questo libro rappresenta dove sta guardando l'Aeronautica, guarda in alto verso lo Spazio e li andremo - in maniera anche pioneristica come hanno fatto i nostri predecessori negli anni precedenti".L'opera, oltre a compendiare i cenni storici più significativi dei primi 100 anni di pionierismo aviatorio in Italia, comprende ulteriori interventi - tutti elaborati a cura di soci del sodalizio - che, sulla base della conoscenza e dell'esperienza personale maturata sul campo, offrono spunti di aggiornamento e proiezione nei vari settori che caratterizzano l'evoluzione futura del pionierismo aeronautico nazionale.

Contenuto sponsorizzato
Archivio video
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato