Contenuto sponsorizzato

“Eureka! Funziona!”, si ispira alla Finlandia la proposta di Confindustria per le scuole primarie del territorio

Il progetto, promosso in collaborazione con Federmeccanica e con il patrocinio del MIUR, si rivolge ai bambini della scuola elementare delle III, IV e V classi. L'obiettivo è costruire un robot idraulico, le cui “zampe” sono governate attraverso un fluido.

Pubblicato il - 06 dicembre 2016 - 10:28

TRENTO. Si intitola “Eureka! Funziona!” la proposta lanciata da Confindustria Trento alle scuole primarie del territorio. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di far partecipare i bambini ad una esperienza creativa per permettergli di utilizzare le conoscenze che hanno in maniera concreta.

 

Il progetto, promosso in collaborazione con Federmeccanica e con il patrocinio del MIUR, si rivolge ai bambini della scuola elementare delle III, IV,  V classi e si ispira  a un’esperienza in essere in Finlandia dal 2003.

 

“Da molti anni – spiega il direttore di Confindustria Trento Roberto Busato - la nostra Associazione, in partnership con la Provincia autonoma di Trento, propone alle scuole medie e superiori e alle imprese il progetto di collaborazione 'Tu sei', che con i suoi eccellenti risultati è diventato buona pratica riconosciuta nel sistema nazionale di Confindustria e dal Miur. Si è deciso ora di rivolgere la stessa attenzione anche alle scuole primarie: sei gli istituti comprensivi che hanno aderito”.

 

Ai bambini si chiede di costruire in team, utilizzando il kit che gli viene consegnato, un giocattolo che deve avere quale unica caratteristica vincolante l’essere mobile. Il progetto intende proporre un’esperienza di creatività e conoscenza, di sperimentazione, scoperta e autoapprendimento, poiché spinge gli alunni a utilizzare in modo creativo alcune delle conoscenze acquisite in ambito disciplinare.

 

“L’occasione – commenta Luca Arighi, presidente della Sezione metalmeccanica di Confindustria Trento – di imparare ideando con creatività, applicando il sapere al fare, costruendo con le mani, nella dimensione del gruppo che è propria anche di ogni contesto produttivo. Ai bambini si dà la possibilità di sperimentare, crediamo in maniera indimenticabile, il senso del cooperative learning e del learning by doing”.

 

Il tema di quest’anno sarà “Pneumatica & Attuatori” ed è stato sviluppato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia, il centro di ricerca con sede principale a Genova e diversi centri sul territorio nazionale e internazionale. I programmi di ricerca di IIT sono orientati all’innovazione tecnologica e si sviluppano assecondando il principio della biomimesi. In particolare, in assonanza con il kit di quest’anno, IIT sviluppa il quadrupede HyQ: un robot idraulico, le cui “zampe” sono governate attraverso un fluido.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato