Contenuto sponsorizzato

Università, boom di lauree. Record ad Economia, Lettere in mano alle donne, tre 'eroi' a Studi Internazionali

L'ateneo trentino ha visto un'ulteriore impennata di laureati: 3.526 studenti hanno concluso il loro percorso di studio. Le ragazze si laureano più dei ragazzi. Crollano le lauree in Studi Internazionali e Fisica. In calo anche Giurisprudenza. Il rettore: "L'università può creare la base culturale per la parità di genere"

Di Luca Andreazza - 20 dicembre 2016 - 08:57

TRENTO. L'Università di Trento ha vissuto un' ulteriore impennata nella produzione di laureati. Nel 2015 hanno infatti concluso positivamente il proprio ciclo di studi 3.526 studenti, che si traduce in +1,73% rispetto al 2014 quando a lanciare in aria il proprio cappello furono 3.465 universitari. Sfiora invece la doppia cifra e si ferma a +8,39% il confronto con il 2013, quando i laureati si fermarono a 3.230 unità. A laurearsi sono più le ragazze: 1.864 contro 1.662 colleghi maschi (+11%).

 

Boom di lauree nei dipartimenti di Economia e Management, Lettere e Filosofia, Psicologia e Scienze Cognitive e al Centro Interdipartimentale di Biologia Integrata.

 

"Si tratta di un dato interessante - commenta il rettore dell'ateneo Paolo Collini - in quanto il numero dei laureati è maggiore del numero di iscritti. Il calo degli iscritti è un trend nazionale, mentre l'Università di Trento mostra un ottimo tasso di successo e una riduzione dell'abbandono. Questo è un sintomo che a Trento si studia e si lavora bene. Un dato che conferma la crescita degli ultimi anni".

 

Dopo un 2014 in calo, il dipartimento di Economia e Management ritorna a sfornare laureati. Oltre a guidare la classifica in termini di studenti, questo dipartimento si è distinto anche per la variazione percentuale rispetto all'anno precedente: 722 nel 2015 contro i 603 nel 2014 per un +16,48%.

 

Si conferma invece il trend di crescita nell'ultimo triennio a Lettere e Filosofia, capace di registrare nel confronto fra il 2014 e il 2015 un +14,31%, passando da 569 laureati a 664 unità.

 

Ottima la performance anche di Psicologia e Scienze Cognitive, capace di superare quota 300. Gli studenti laureati passano quindi da 270 a 317 per un segno positivo di +14,83%.

 

Numeri più contenuti, ma variazione percentuale al top per il Centro Interdipartimentale Biologia Integrata: 76 laureati nel 2015 contro i 60 tondi del 2014 e +21,05%.

 

A picco invece i laureati nella Scuola di Studi Internazionali e al dipartimento di Fisica, che evidenziano rispettivamente un -40% e un -35,29%

 

In calo anche i laureati in Giurisprudenza, gli studenti scendono sotto la soglia delle 300 unità e dopo l'ottima performance del 2014, ritornano indietro anche rispetto al 2013. 

 

DIPARTIMENTI (Maschi e femmine) 2013 2014 2015 Var. % 2015 su 2014
Dipartimento di Economia e Management 713 603 722 16,48%
Dipartimento di Fisica 85 92 68 -35,29%
Dip. Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica 408 357 335 -6,57%
Dip. di Ingegneria e Scienza dell'Informazione 208 300 251 -19,52%
Dipartimento di Ingegneria Industriale 148 206 202 -1,98%
Dipartimento di Lettere e Filosofia 546 569 664 14,31%
Dipartimento di Matematica 93 121 106 -14,15%
Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive 226 270 317 14,83%
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale 399 461 440 -4,77%
Facoltà di Giurisprudenza 287 347 282 -23,05%
Scuola di Studi Internazionali 44 42 30 -40,00%
Centro Interdip. Biologia Integrata – CiBio 46 60 76 21,05%
Centro Interdip. Mente/Cervello – CIMeC 27 37 33 -12,12%
TOTALE 3.230 3.465 3.526  

 

I laureati in Economia e Management sono trascinati dagli studenti maschi rispetto alle studentesse: 392 (+21,43%) contro 330 (+10,61%).

 

Pochi, ma buoni. Lettere e Filosofia si conferma un territorio di conquista principalmente femminile, ma l'ottima performance è aiutata dai 184 laureati maschi: +27,17%. Le 480 lauree in rosa (+9,38%) non si fermano certo a guardare e valgono il primo posto in assoluto fra i dipartimenti.

 

Le 17 studentesse di Ingegneria Industriale hanno provato a tenere alta la bandiera del dipartimento registrando un +23,53%, ma non hanno trovato la collaborazione dei 185 colleghi maschi: -4,32% e saldo negativo generale di -1,98%

 

"L'Università di Trento - conclude Collini - registra la realizzazione dell'equilibrio di genere, dove le studentesse hanno voti migliori e un percorso di studi più brillante. Si continua a verificare una tradizionale divisione nei dipartimenti: Ingegneria continua a soffrire nelle quota rosa, ma stiamo operando una sensibilizzazione sulle aree scientifiche, mentre a Lettere si trova un eccesso di studentesse. Questa parità raggiunta cerca comunque di creare quella base culturale in Italia per cui il mercato del lavoro offre minori opportunità alle donne un po' per lentezza del sistema e un po' perché il carico famigliare è  ancora prevalentemente sulle spalle femminili". 

 

Non c'è gara in termini numerici, ma per variazione percentuale a Psicologia e Scienze Cognitive la spuntano nell'equilibrata gara le 257 femmine contro i 60 maschi, rispettivamente a +15,56% e +11,67%.

 

A Sociologia e Ricerca Sociale i laureati crescono del +11,45%, ma le laureate calano del -11,65%, un dato che significa un -4,77% finale.

 

Si contano sulle dita di una mano invece i laureati nella Scuola di Studi Internazionali: i maschi sono solo 3 contro le 27 colleghe. 

 

DIPARTIMENTI (solo maschi) 2013 2014 2015 Var. % 2015 su 2014
Dipartimento di Economia e Management 370 308 392 21,43%
Dipartimento di Fisica 63 74 56 -32,14%
Dip. Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica 291 247 236 -4,66%
Dip. di Ingegneria e Scienza dell'Informazione 182 258 222 -16,22%
Dipartimento di Ignegneria Industriale 135 193 185 -4,32%
Dipartimento di Lettere e Filosofia 124 134 184 27,17%
Dipartimento di Matematica 44 50 45 -11,11%
Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive 53 53 60 11,67%
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale 123 116 131 11,45%
Facoltà di Giurisprudenza 113 121 98 -23,47%
Scuola di Studi Internazionali 14 14 3 -366,67%
Centro Interdip. Biologia Integrata – CiBio 18 31 38 18,42%
Centro Interdip. Mente/Cervello – CIMeC 7 14 12 -16,67%
TOTALE 1.537 1.613 1.662  

 

DIPARTIMENTI (solo femmine) 2013 2014 2015 Var. % 2015 su 2014
Dipartimento di Economia e Management 343 295 330 10,61%
Dipartimento di Fisica 22 18 12 -50,00%
Dip. Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica 117 110 99 -11,11%
Dip. di Ingegneria e Scienza dell'Informazione 26 42 29 -44,83%
Dipartimento di Ignegneria Industriale 13 13 17 23,53%
Dipartimento di Lettere e Filosofia 422 435 480 9,38%
Dipartimento di Matematica 49 71 61 -16,39%
Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive 173 217 257 15,56%
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale 276 345 309 -11,65%
Facoltà di Giurisprudenza 174 226 184 -22,83%
Scuola di Studi Internazionali 30 28 27 -3,70%
Centro Interdip. Biologia Integrata – CiBio 28 29 38 23,68%
Centro Interdip. Mente/Cervello – CIMeC 20 23 21 -9,52%
TOTALE 1.693 1.852 1.864  

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato