Contenuto sponsorizzato

Un'App per convivere con l'orso. L'idea del Liceo "Rosmini" di Rovereto premiata al Miur e presentata in Provincia

Sono state oltre cento squadre che hanno partecipato alla FIRST® LEGO® League Italia, organizzatore per l’Italia di questa manifestazione mondiale è la Fondazione Museo Civico di Rovereto. Il liceo roveretano sul podio per il premio "Oltre la robotica"

Pubblicato il - 26 maggio 2017 - 10:29

ROVERETO. Un’app di emergenza in caso di incontro ravvicinato con l'orso, questa l''invenzione' dei ragazzi del team del Liceo "Rosmini" di Rovereto che sarà presentata all'Ufficio forestale della Provincia. Un progetto scientifico della FIRSTⓇLEGOⓇ League  che ha portato il liceo roveretano sul podio del premio "Oltre la robotica" organizzato dal MIUR insieme alla Fondazione Museo Civico di Rovereto,  FIRSTⓇLEGOⓇ League e l'Associazione Nazionale Presidi.

 

"In Trentino ci sono più di 50 orsi, incontrarne uno non è difficile, e le conseguenze possono  non essere piacevoli sia per l’animale che per l’uomo". Per questo i ragazzi del team del Liceo “Rosmini” hanno scelto di concentrare su questo tema per far fronte a questo problema di convivenza.

 

"Abbiamo considerato diverse soluzioni, scegliendo infine di creare un collare che si collega ad un’applicazione per smartphone e indica al possessore se è vicino all’animale e consiglia una via di fuga", spiegano i ragazzi. "Per garantire la sicurezza dell’animale non è fornita la posizione esatta".

 

L’app consente di effettuare chiamate di emergenza, segnalare avvistamenti, e informarsi su come prevenire (e come comportarsi in caso di) incontri. Riceve inoltre i dati della posizione memorizzati nel collare e li trasmette al server della guardia forestale, in modo da poter documentare le abitudini relative al movimento dell’animale.

 

"Il nostro radiocollare - spiegano - risulta essere così meno costoso ed ingombrante rispetto a quelli già esistenti, con un costo inferiore ai 50€ e un peso che non supera i 250g, e non necessita di appoggiarsi a reti cellulari o postazioni fisse nel bosco". Sarà questo il progetto che il 31 maggio i ragazzi presenteranno a Claudio Groff,  coordinatore del Settore Grandi Carnivori del Servizio Foreste e Fauna della Provincia autonoma di Trento.

 

Sono state oltre cento squadre che hanno partecipato alla FIRST® LEGO® League Italia. Tra queste un comitato scientifico formato dai giudici della FIRST® LEGO® League Italia (ricercatori, docenti, scienziati) e un rappresentante del MIUR, ha selezionato 16 dei più interessanti progetti scientifici presentati durante la manifestazione di robotica che aveva come tema l’alleanza uomo-animale.

 

I team sono stati selezionati tra i 112 (più di 1000 ragazzi) che hanno partecipato alla FIRST® LEGO® League Italia, una competizione a squadre di robotica e scienza che mette a confronto i ragazzi di tutto il mondo (250 mila quest’anno) su tematiche di forte impatto ecologico e sociale, che devono affrontare con la mentalità del problem solving attraverso la robotica a mattoncini targata LEGO e la loro creatività con un progetto scientifico originale in tema, seguendo anche regole di condivisione e fair play, e privilegiando la comunicazione scientifica.

 

Organizzatore per l’Italia di questa manifestazione mondiale è la Fondazione Museo Civico di Rovereto, che anche grazie a questa competizione è accreditata dal MIUR a valorizzare le eccellenze fra gli studenti italiani nel campo della robotica, forte dell’esperienza nell’Educational Robotics maturata molto prima che diventasse uno strumento didattico riconosciuto dai più.


 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato