Contenuto sponsorizzato

Un percorso sensoriale “A occhi chiusi” e una camera di volo per api. Ecco l'estate del Muse sul Monte Bondone

Tantissimi laboratori e attività coinvolgeranno il  Giardino Botanico Alpino e la Terrazza delle Stelle

Pubblicato il - 30 maggio 2017 - 10:33

TRENTO. Laboratori per famiglie, teatro scienza, concerti al chiaro di luna e osservazioni del cielo stellato. Queste e tante altre novità attenderanno questa estate trentini e turisti a due passi da Trento sul Monte Bondone.

 

A 1500 metri di quota il MUSE - Museo delle Scienze di Trento ha due delle sue sedi territoriali: il Giardino Botanico Alpino e la Terrazza delle Stelle. Con la bella stagione, il Giardino, fondato negli anni '30 uno dei più antichi ed estesi delle Alpi, con circa duemila specie di piante alpine, e Osservatorio, riaprono le porte ai visitatori e offrono una serie di attività a tema rivolte a tutti.

 

La prima novità del 2017 è rappresentata dal percorso sensoriale “A occhi chiusi” che si trova al Giardino Botanico Alpino, visibile del 1 giungo, dedicato alla scoperta dell'universo botanico con il solo ausilio di tatto, gusto e olfatto. Si tratta del primo tracciato senza barriere del Giardino Botanico adatto sia ai vedenti che ai non vedenti e ipovedenti, ed è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Caritro e progettato assieme all'Associazione Asilo Pedrotti e la Cooperativa IRIFOR del Trentino. Tre grandi aiuole dedicate ai diversi sensi ospitano piante selezionate per le loro caratteristiche tattili, gustative e olfattive, che possono essere apprezzate sia in fruizione libera da parte del pubblico, che durante le visite guidate da programma. Per permettere ai vedenti di immergersi in un modo diverso di percepire il mondo esterno, sono disponibili alcune bende oscuranti per gli occhi da utilizzare durante le visite.

 

La seconda novità di quest'anno riguarda la presenza della Camera di Volo per api predisposta all'interno del Giardino che ospiterà un'arnia e verrà corredata da una mostra fotografica, attività ed eventi a tema e laboratori sensoriali di degustazione di mieli e pollini. La mostra verrà inaugurata il 16 luglio in occasione di Fen Fen, l'appuntamento dedicato al mondo della fienagione e alle rinomate praterie fiorite delle Viote. Un secondo appuntamento da non perdere è quello del 12 agosto, durante la quale si potrà assistere ai laboratori con l'apicoltore e allo spettacolo di teatro-scienza "Il favoloso mondo dell'Ape Rina".

 

Non mancano ovviamente le novità anche Terrazza delle Stelle, dove dal 25 al 27 agosto si terrà un workshop astronomico rivolto a tutti gli appassionati di astronomia. Il campus estivo propone un'esperienza di immersione nella natura e nel cielo stellato. Sotto la guida degli astronomi del Museo Astronomico di Roma si approfondiranno aspetti teorici e pratici legati a questa scienza. (Info e prenotazione 0461 270311).


Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato