Contenuto sponsorizzato

Torna il "Caffè Scientifico" al Muse: "Sociale, Tecnologia, Finanza: l’innovazione è una e una sola"

Mercoledì 29 alle 18 l'incontro con Mario Calderini, docente di Social Innovation al Politecnico di Milano. Il caffè letterario rientra in un ciclo di appuntamenti “La Ricerca Crea Valore”

Pubblicato il - 29 marzo 2017 - 12:18

TRENTO. Appuntamento da non perdere questa sera, mercoledì 29 marzo alle 18 presso il MUSE, per assistere al caffè scientifico “Sociale, Tecnologia, Finanza: l’innovazione è una e una sola. Una nuova generazione di imprenditorialità sociale per lo sviluppo sostenibile”.

 

La cittadinanza avrà  la possibilità di dialogare con il professor Mario Calderini, docente di Social Innovation al Politecnico di Milano e Presidente del Comitato per la Ricerca e l’Innovazione della Provincia Autonoma di Trento. A moderare l'incontro sarà Luca Mattiucci, giornalista del Corriere della Sera.

 

Voci autorevoli che intendono sottolineare il valore della ricerca scientifica al fine di migliorare la qualità della vita delle persone. In periodo in cui si assiste all’emergere di nuove grandi sfide sociali e alla disponibilità di nuove tecnologie e conoscenze per affrontarle, il sistema pubblico e il privato stanno cercando nuove forme di intervento capaci di combinare strutturalmente la generazione di valore sociale ed economico.

 

Quali sono gli elementi fondamentali per creare il giusto ecosistema? Qual è il ruolo della finanza? Quali sono le sperimentazioni all’estero, e come si sta delineando la via italiana all’innovazione sociale? Come cambia la geografia dell’innovazione?

 

Questi sono alcuni degli interrogativi che verranno proposti questa sera al MUSE, e che inviteranno a esplorare le aree di frontiera della ricerca per coglierne le ricadute nella la vita quotidiana. La partecipazione all'evento sarà gratuita. È consigliata la prenotazione presso l'Ufficio Prenotazioni MUSE (0461.270311).  

 

Il caffè letterario rientra in un ciclo di appuntamenti “La Ricerca Crea Valore” proposti dalla Provincia autonoma di Trento, dall'Università di Trento, dalla Fondazione Bruno Kessler, dalla Fondazione Edmund Mach e dal MUSE – Museo delle Scienze. Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 19 aprile 2017, sempre alle 18

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato