Contenuto sponsorizzato

Sono 446 i neodottori e le neodottoresse che domani festeggeranno la propria laurea in piazza Duomo

La quarta edizione della cerimonia di laurea si terrà domani mattina a partire dalle 11

Pubblicato il - 12 maggio 2017 - 19:17

TRENTO. Saranno ben 446 i neodottori e le neodottoresse che domani, assieme ai loro familiari e amici, parteciperanno alla quarta edizione della cerimonia di laurea che si terrà in piazza Duomo a Trento.

 

Con questa manifestazione l’Ateneo intende celebrare l’impegno e la costanza nello studio di chi ha frequentato e concluso con successo un corso di laurea o di dottorato di ricerca a UniTrento. Vuole rallegrarsi con loro per l’obiettivo raggiunto, ma anche esprimere la soddisfazione della comunità accademica e di quella territoriale, della società nel suo insieme, nel vedere che c’è ancora chi ritiene importante investire nella formazione.

 

Una cerimonia pubblica che vuole, inoltre, ribadire il legame profondo tra città e università, contrassegnato dalla crescita e dall’arricchimento reciproco.
 

Alle 10.50 ci sarà la partenza del Corteo accademico da via Calepina e la cerimonia avrà inizio alle 11. Dopo il benvenuto del rettore Paolo Collini, porteranno il loro saluto istituzionale il sindaco di Trento Alessandro Andreatta e il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Alessandro Olivi. Poi ci sarà l’intervento del rettore.

 

Prenderà così la parola Leonardo Bottaro, laureato nel 2009 in Mediazione Linguistica per le Imprese e il Turismo all’Università di Trento e ora Head of Swatch & Sports International (Swatch Ltd, Svizzera). Dopo di lui interverrà Nicole Bizzotto come miglior laureata tra chi partecipa alla quarta edizione della cerimonia

 

Ci sarà poi la consegna di 15 pergamene ai migliori neodottori e alle migliori neodottoresse di ricerca di ogni corso di dottorato dell’Ateneo. A salire sul palco, poi, saranno i neolaureati e le neolaureate. A iscriversi sono stati 431 di chi ha sostenuto l’esame di prova finale nel periodo ottobre 2016-marzo 2017, dei corsi di laurea di primo ciclo del CIBIO - Centro di Biologia integrata e dei dipartimenti di Economia e Management; Ingegneria civile, ambientale e meccanica; Ingegneria e Scienza dell’Informazione; Ingegneria industriale; Fisica; Matematica; Psicologia e Scienze cognitive; Lettere e Filosofia; Sociologia e Ricerca sociale.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato