Contenuto sponsorizzato

Prendono il via le prove di ammissione all'Università di Trento. Per 3 mila iscritti giovedì sarà la giornata clou

Nella sessione primaverile sono state registrate 2 mila iscrizioni. Le prove si svolgeranno in contemporanea a Trento, Mantova, Roma, Bari e Palermo

Pubblicato il - 22 agosto 2017 - 18:06

TRENTO. Sono circa 3 mila i giovani iscritti che domani, giovedì 24 agosto prenderanno parte alle prove selettive di ammissione ai corsi di studio dell’Università di Trento. La sessione estiva, valida per l’ammissione all’anno accademico 2017/18, segue quella svolta in primavera a cui si sono registrate 2000 iscrizioni.

 

I test riguarderanno la maggior parte dei corsi di studio offerti dall’ateneo trentino: Economia e Management, Gestione aziendale full time e part time, Amministrazione aziendale e diritto, Giurisprudenza, Fisica, Matematica, Informatica, Ingegneria dell’informazione e organizzazione d’impresa, Ingegneria dell'informazione e delle comunicazioni, Beni culturali, Filosofia, Lingue moderne, Studi storici e filologico letterari, Scienze e tecniche di psicologia cognitiva, Interfacce e tecnologie della comunicazione, Studi internazionali, Sociologia e Servizio sociale.

 

A questi si aggiunge la prova selettiva al corso di laurea Comparative, European and International legal studies, il primo corso di laurea triennale offerto interamente in lingua inglese insieme a i sedici corsi di laurea magistrale già attivi.

 

Come già successo in passato per favorire l’accesso ai corsi dell’Università di Trento, come nelle precedenti edizioni di test, le prove si svolgeranno in contemporanea a Trento (2250 iscrizioni ai test), Mantova (211 iscrizioni ai test), Roma (95 iscrizioni ai test), Bari (134 iscrizioni ai test) e Palermo (91 iscrizioni ai test). Per quanto riguarda l’ammissione ai corsi del Dipartimento di Economia e Management, inoltre, in virtù della collaborazione con gli atenei del Nord-est che offrono corsi di laurea in ambito economico (Padova, Udine e Trieste) i candidati e le candidate potranno sostenere la prova anche presso le sedi di Padova, Udine, Trieste e Pordenone.

 

Venerdì 1 settembre sono invece in programma le prove selettive “Tolc-I” valide per l’ammissione a Ingegneria industriale, Ingegneria civile e Ingegneria per l’ambiente e il territorio. Per essere ammessi è richiesto di iscriversi online sia sul sito del consorzio interuniversitario Cisia http://www.cisiaonline.it (entro il 25 agosto ore 14), sia sul sito dell’Università di Trento infostudenti.unitn.it (entro il 4 settembre ore 12). A Trento il test Tolc-I si svolgerà al Polo scientifico e tecnologico "Fabio Ferrari".

 

È possibile sostenere il test “Tolc-I” anche in una delle altre sedi messe a disposizione da Cisia. Giovedì 7 settembre sarà invece la giornata della prova selettiva nazionale per l’ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile architettura. I posti disponibili per la sede di Trento sono 75 (iscrizioni chiuse). Venerdì 8 settembre si svolgeranno altri due test: la prova selettiva per Scienze e tecnologie biomolecolari e la prova di accesso a Viticoltura ed Enologia, corso attivato dal nuovo Centro Agricoltura, Alimenti e Ambiente in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele All’Adige. Per entrambi iscrizioni aperte fino al 28 agosto alle 12.

 

Ultimo giorno di test il 13 settembre, con le prove di accesso ai corsi di Educazione professionale (corso interateneo con l’Università di Ferrara) e Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (corso interateneo con l’Università di Verona).

 

L’importante novità che accompagna l’inizio di questo nuovo anno accademico è l’abbonamento “libera circolazione”, una tariffa agevolata per l’abbonamento annuale al trasporto pubblico su tutto il territorio della provincia di Trento riservata agli iscritti e alle iscritte ai corsi di studio, di dottorato e master di UniTrento. Altro cambiamento significativo per tutti gli iscritti e le iscritte al prossimo anno accademico è la modalità di definizione delle tasse universitarie: sarà infatti l’indicatore ISEE a stabilire l’importo del contributo universitario. A differenza dell’ICEF - l’indicatore utilizzato fino all’anno scorso e determinabile unicamente dai CAF presenti in provincia di Trento - il calcolo dell’ISEE può essere fatto in qualsiasi CAF d’Italia, offrendo così un miglior servizio in particolare agli studenti fuori sede.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato