Contenuto sponsorizzato

Nasce “Trentino Global Network”, un progetto per valorizzare i talenti trentini all'estero. La Cgil: "Un'idea che arricchisce la comunità"

Istituito anche un premio annuale per i giovani talenti trentini che hanno trovato affermazione nel mondo.  Rossi: "La vasta comunità dei trentini nel mondo risorsa per l’intero sistema provinciale"

Pubblicato il - 01 aprile 2017 - 13:13

TRENTO. L’obiettivo di “Trentino Global Network”,  approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo Rossi, è quello di costruire una rete di lavoro organizzata, finalizzata a mettere in rete con il Trentino le competenze, le esperienze, le proposte e le idee di personalità e professionalità trentine che si sono affermate in Italia e nel mondo.

 

“Attraverso questo progetto sarà possibile ricostruire la dinamica e la geografia di questa straordinaria risorsa - ha spiegato il governatore - connettersi e collaborare con la vasta comunità dei trentini nel mondo potrà risultare strategico per rafforzare il posizionamento internazionale del nostro territorio".

 

Trentino Global Network” prevede una serie di interventi e di azioni di diversa natura, ma tra loro complementari. Anzitutto la mappatura dei giovani talenti e dei trentini “di successo”: il progetto prevede infatti l'analisi e la ricostruzione del fenomeno nel suo complesso e la costituzione di una banca dati che integri le diverse banche dati già esistenti e che sia in grado di identificare generalità, ruoli e titoli dei trentini che si sono affermati professionalmente in posizioni di rilievo in Italia, in Europa e nei diversi contesti internazionali nonché degli oriundi trentini affermatisi nelle diverse realtà di residenza.

 

Trentino Business International Network, sulla base di una mappatura dei trentini attivi in imprese ed organizzazioni economiche, permetterà invece di procedere alla costituzione di una rete stabile per lo sviluppo di nuovi legami economici (commerciali, distributivi, produttivi) e la possibilità di costruire “business club” nei mercati a maggiore presenza e potenzialità di internazionalizzazione.

 

Si procederà quindi all'inserimento all'interno dei programmi annuali di internazionalizzazione di Provincia e Trentino Sviluppo di missioni e/o di specifiche agende di incontri con imprenditori, ricercatori ed influencers attivi nei diversi Paesi e contesti di destinazione.

 

Anche il mondo della ricerca sarà tenuto in grande considerazione attraverso "Trentino Research International Network" Si procederà alla messa in rete dei trentini che a vario titolo si occupano di ricerca in Europa e nel mondo e valorizzazione dei rispettivi ruoli nei diversi istituti ed organizzazioni per ottenere finanziamenti e progetti attraverso la partecipazione congiunta a bandi di ricerca dell’UE (p.e. Horizon 2020) e multilaterali.

 

La delibera prevede poi l'istituzione del premio annuale “Trentini per il mondo”. Verrà istituito come riconoscimento ad un trentino che attraverso il proprio lavoro si sia particolarmente distinto e abbia fornito un significativo contributo in campo economico e sociale.

 

Coinvolta nel progetto "Trentino Global Network" sarà anche l'Anagrafe degli italiani residenti all'estero. Saranno attivate specifiche procedure di raccordo con l’AIRE per mettere in contatto i trentini di talento o ad alta specializzazione professionale residenti all'estero con le imprese e gli enti del territorio della Provincia autonoma di Trento.

 

I trentini "per il mondo" saranno agevolati anche nel rientro attraverso bandi specifici, progetti finalizzati al ritorno dei professionisti e dei ricercatori all'interno dei confini nazionali e provinciali. . Il progetto, approvato oggi, dispone la costituzione di un gruppo di lavoro interdipartimentale che avrà il compito di sviluppare il piano operativo attraverso il collegamento con i principali soggetti territoriali interessati a partire dalle le associazioni che operano nel campo dell’emigrazione, i centri di ricerca e l’Università di Trento.

 

Per la Cgil "l'idea di mettere in rete i giovani talenti trentini che sono all'estero, favorendo la creazione di una rete di relazioni, ma anche valorizzando i legami con la comunità d'origine è un'idea positiva, che può arricchire la nostra comunità”. Il segretario della Cgil del Trentino, Franco Ianeselli esprime soddisfazione per il nuovo progetto della giunta provinciale "che punta a realizzare una connessione tra il nostro territorio e i giovani trentini che hanno acquisito professionalità e competenze all'estero".

 

“Già nelle scorse settimane avevamo manifestato il nostro interesse, come sindacato, per la proposta del consigliere provinciale Alessio Manica. Non possiamo che constatare con soddisfazione che l'esecutivo ha fatto propria questa questione, dimostrando sensibilità per i molti talenti che anche dalla nostra provincia decidono di cercare occasioni di crescita professionale all'estero. Riteniamo utile e importante per questi giovani che vanno via, ma anche per chi resta riuscire a mantenere un legame. E' un modo per valorizzare la crescita di chi va oltre i confini e mantiene rapporti anche ideali con la propria terra di origine”.

 

Sullo sfondo resta la questione del crescente numero di ragazzi e ragazze che scelgono di andare fuori dall'Italia per trovare un'occasione di realizzazione professionale e personale. “Viviamo per fortuna in una dimensione europea e che i giovani vadano a studiare o lavorare all'estero è positivo e non va demonizzato. Attenzione però a non rimanere a guardare: bisogna creare tutti i presupposti non solo per fare rientrare chi tra questi giovani lo desidera, ma anche per rendere più attrattivo il nostro territorio e richiamare, così, anche talenti di altri Paesi che possono contribuire alla crescita della nostra comunità”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato