Contenuto sponsorizzato

Mysnowmaps, l'app made in Trentino che svela tutti i segreti della neve

L'azienda trentina, riconosciuta come la maps della neve e vincitrice del premio EdisonPulse, nasce nel 2014 e ha sviluppato un algoritmo in grado di misurare le previsioni di accumulo, esposizione, profondità della neve (GUARDA IL VIDEO). Informazioni utili per escursionisti, scialpinisti e sciatori, ma capace di trovare applicazione anche nel settore industriale 

Il team di My Snow Maps
Di Luca Andreazza - 31 ottobre 2016 - 12:31

TRENTO. Continua il viaggio de il Dolomiti al centro delle start-up. Benzina fatta. My Snow Maps pronta. Fermata in Corso Buonarroti per quarta puntata. 
 

Mysnowmaps, start-up innovativa con sede a Trento, ha sviluppato una APP per smartphone ed un portale web sul quale gli utenti possono avere tutte le informazioni riguardanti la neve e le nevicate nell’arco alpino. Scialpinisti, sciatori o semplici escursionisti possono ora programmare le loro escursioni in un click. 
 

Le temperature calano e l'inverno avanza, Mysnowmaps permette di avere informazioni sulla neve sempre aggiornate per una pianificazione consapevole delle proprie escursioni, la misura dell'altezza della neve dal suolo e la previsione di accumulo. “Non siamo però un portale meteo - specifica Matteo Dall’Amico, fondatore della società - Le previsioni meteo guardano l’atmosfera e hanno la testa fra le nuvole. La nostra azienda studia l’impatto al suolo dell’evento climatico, abbiamo quindi i piedi per terra”.
 

Questo, ma non solo è Mysnowmaps, azienda nata nel 2014 dall’intuizione di Matteo Dall’Amico (fondatore e Ceo), Fabrizio Zanotti (co-fondatore e Cto) e Silvia Simoni (co-fondatrice e idrologa). Oggi la realtà conta fra i propri collaboratori anche Filippo Bazzanella (marketing), Gianmaria Sbetta (marketing online) e Leonardo Perathoner (idrologo). 
 

“La neve è soggetta a tantissime variabili - dice Matteo - versanti poco distanti fra loro possono avere caratteristiche completamente diverse per ‘quota’, ‘esposizione’, ‘pendenza’ oppure ‘morfologia’. Il dato viene ‘spazializzato’ assegnando dei punti proprietà alle voci sopra. Quindi un nostro algoritmo calcola tutto: altezza dal suolo della neve, accumulo e tanto altro”.

 

L’innovazione è il saper mescolare insieme ingredienti diversi per creare un prodotto nuovo. “In questo caso - spiega - la nostra acqua, lievito e farina sono gli ‘open data’ delle previsioni meteo, delle stazioni di rilevamento e dei centri valanga”.

 

 

 

 

L’approccio di Mysnowmaps è teorico, ma anche empirico: “Disponiamo di una community molto partecipe - continua - che effettua misurazioni in tempo reale, capace di recensire la propria escursione e l’altezza della neve e fornire elementi ulteriori quali la presenza di vento”.

 

Un crowdsourcing spontaneo dalla duplice finalità: “Tutto ciò ci aiuta a migliorare costantemente il nostro algoritmo - dice Matteo - e soprattutto crea un senso di responsabilità nei cittadini che li spinge a monitorare il proprio territorio”.

 

Un lato ludico-turistico e un altro industriale. La sperimentazione dello studio idrologico e delle riserve idriche per l’ottimizzazione energetica porta Mysnowmaps fuori regione per ottimizzare la pianificazione di aziende nel settore dell’energia.
 

L’azienda trentina di Corso Buonarroti presta consulenze in Veneto, Lombardia Friuli Venezia Giulia. Ma è soltanto l’inizio.  “Non ci siamo voluti soffermare sul Trentino  - afferma - perché volevamo metterci in gioco e dimostrare che il nostro business è validato e scalabile. Di conseguenza, nel lungo termine, vogliamo proiettare la nostra start-up in ambito internazionale. Sappiamo che il cammino è lungo e quindi siamo partiti dalle realtà che conosciamo maggiormente."
 

Progetti per il futuro? Mysnowmaps il prossimo inverno è pronta a mettere piede nella neve oltre il Brennero: “Oggi le nostre mappe coprono tutte le Alpi, per questo stiamo intensificando i contatti e la comunicazione in Austria e Svizzera nell’ottica di raggiungere un maggior numero di persone. Il nostro prossimo obiettivo è di sviluppare anche le carte degli Appennini”, conclude sorridente Matteo. 
 

Questa la carta d’identità completa di Mysnowmaps. Segni particolari: definita la ‘Maps della neve’, vincitrice del rinomato premio a livello nazionale EdisonPulse 2015. Il progetto è supportato da importanti partnership con marchi leader nel settore outdoor e da media partner internazionali. 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato