Meno di due settimane per montarla, 200 metri cubi, per una struttura ecosostenibile. Casa Habitech sbarca in Brasile
L'edificio "trentino", dedicato alla memoria di Gianni Lazzari (primo ideatore di questo progetto), ospiterà eventi e corsi di formazione su temi specifici quali l'edilizia sostenibile, la prefabbricazione in legno, l'efficienza energetica e la produzione di energia attraverso le fonti rinnovabili

BLUMENAU. Ci sono volute meno di due settimane a montarla. Sono 200 metri cubi di edificio monopiano completamente equipaggiato dal punto di vista impiantistico e completo di fonti di energia rinnovabili, immediatamente abitabile, realizzato in legno. E' l'innovativo edificio inaugurato negli scorsi giorni in Brasile, alla presenza delle locali autorità a Blumenau nello Stato di Santa Caterina.
Vi erano, ovviamente, anche i rappresentanti trentini di "Casa Habitech" (Habitech è il Distretto Tecnologico Trentino per l'Energia e l'Ambiente, che ha l'obiettivo di realizzare in Trentino reti di impresa e filiere produttive specializzate nei settori dell'edilizia sostenibile, dell'efficienza energetica e delle tecnologie intelligenti per la gestione del territorio) perché la struttura è stata realizzata proprio da Habitech e dai suoi partner (tra cui alcuni Soci, alcune imprese trentine e Trentino Export) e rappresenta il completamento del progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico denominato "Made in Italy" Industria 2015. "Si tratta di un modello di edificio ecosostenibile, performante e di alta qualità – spiega Marco Pedri, presidente di Habitech – che mostra il grande impegno e l'innovazione nel campo degli edifici in legno che ha origine proprio dal Trentino".
"Il grande interesse mostrato dagli enti dello Stato di Santa Catarina dimostra la necessità di un trasferimento di conoscenze, competenze e innovazione propri delle aziende trentine in questo settore", conferma Luca Oss Emer, coordinatore tecnico del progetto per conto di Habitech. Casa Habitech è rappresentativa di una filiera trentina d'eccellenza, quella delle costruzioni in legno ad alte prestazioni. L'edificio monopiano di 200 mq di superficie è completamente equipaggiato dal punto di vista impiantistico e provvisto di fonti rinnovabili, ed è stato montato nel tempo record di 13 giorni da squadre di montatori trentini. Sono stati predisposti anche sensori che consentono il monitoraggio a distanza, gestito dall'Università di Trento, dei consumi energetici e dei parametri di comfort. I dati saranno poi utilizzati per verificare nel tempo le prestazioni dell'edificio e supportare lo sviluppo di costruzioni ecosostenibili in Brasile.
La collaborazione fattiva ed efficace tra Habitech e le diverse istituzioni brasiliane dello Stato di Santa Catarina - Fiesc (Confindustria dello stato di Santa Catarina), Senai (centro di formazione e ricerca di Santa Catarina), Sinduscon (sindacato dei costruttori di Santa Catarina) e Furb (Università di Blumenau) –, grazie a un accordo siglato nel settembre 2014, ha contribuito in maniera determinante alla buona riuscita del progetto. Fondamentale è stato anche il supporto da parte di Trentino Export che, grazie alla presenza del suo referente in loco, ha contribuito in modo significativo al buon esito dell'operazione.
All'interno di Casa Habitech sono previste un'ampia showroom, una sala riunioni, uffici e servizi. L'edificio infatti verrà utilizzato per promuovere i prodotti ed il trasferimento del know-how tecnologico delle imprese trentine: nei prossimi due anni "vivrà" grazie ad eventi e a corsi di formazione su temi specifici quali l'edilizia sostenibile, la prefabbricazione in legno, l'efficienza energetica e la produzione di energia attraverso le fonti rinnovabili. Un modello innovativo per sostenere e valorizzare l'export italiano in un paese come il Brasile dalle grandi potenzialità e con forti legami con l'Italia.
Casa Habitech è dedicata al compianto Gianni Lazzari, amministratore delegato di Habitech fin dalla sua costituzione, che fu il primo ideatore di questo progetto.
