Contenuto sponsorizzato

L'invasione dei traduttori

Venerdì 9 e sabato 10, formazione sugli sviluppi delle tecnologie di traduzione automatica. Federico: "Necessario colmare l'attuale divario tra le competenze dei traduttori e le nuove richieste provenienti dal mondo dell'industria". Finanziate 20 borse di studio

Marcello Federico e Luisa Bentivogli di Fbk
Pubblicato il - 06 settembre 2016 - 15:07

TRENTO. Oltre 60 traduttori sono attesi a Trento in occasione della scuola Satt di aggiornamento organizzata da Fbk e in particolare dall'Unità di ricerca Htl-Machine translation del Centro per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per venerdì 9 e 10 settembre.

 

Si tratta di un opportunità di formazione sugli sviluppi delle tecnologie di traduzione automatica, oggi diventate strumenti essenziali per la professione del traduttore.

 

“Visti i rapidi sviluppi delle tecnologie in ausilio alla traduzione, diventa oggi sempre più importante per i traduttori conoscerle e saperle utilizzare al meglio – afferma Marcello Federico, responsabile dell’Unità di ricerca Hlt-Mt "La nostra scuola si propone di colmare l'attuale divario tra le competenze dei traduttori e le nuove richieste provenienti dal mondo dell'industria".
 

"Un enorme contributo è stato fornito dagli sponsor - sottolinea Luisa Bentivogli, ricercatrice Fbk e co-organizzatrice della scuola Satt: "grazie al loro sostegno, sono state inoltre finanziate 20 borse di studio per permettere a studenti universitari provenienti da tutta Italia di partecipare alla scuola". 

 

L'evento coinvolgerà infatti relatori internazionali e richiamerà in città oltre 60 partecipanti, fra traduttori professionisti provenienti da vari paesi europei e studenti di scuole di traduzione e interpretariato.

 

Durante la giornata di venerdì 9 settembre i partecipanti avranno la possibilità di seguire presentazioni, discussioni e dimostrazioni pratiche tenute da ricercatori di Fbk, centro di ricerca all'avanguardia nel campo delle tecnologie del linguaggio, senza dimenticare esperti del mondo accademico e dell’impresa.

 

Diverse applicazioni delle tecnologie della traduzione nel mondo dell'industria verranno illustrate e discusse da aziende quali Taus, il think-tank mondiale dell'industria della traduzione, Translated e Welocalize, rispettivamente le più importanti agenzie di traduzione in Italia e nel mondo, per concludere con Ebay, la nota piattaforma per l'e-commerce. 

 

Sabato 10 settembre i partecipanti potranno frequentare il corso e ottenere la certificazione di MateCat, una piattaforma di ausilio alla traduzione ideata all'interno di un progetto europeo coordinato da Fbk e oggi un prodotto utilizzato da più di 15 mila traduttori in tutto il mondo.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato