Contenuto sponsorizzato

La scienza al bar, i ricercatori pronti a soddisfare alcune curiosità come sesso, genetica, autismo e vaccini tra sorsi di birra

L'evento 'Pint of science' coinvolge il bar Uva&Menta e L'angolo dei 33 a Trento e il Circolo Santa Maria a Rovereto dal 15 al 17 maggio. Sei i temi trattati da scienziati di alto livello esperti nella divulgazione ad un pubblico non necessariamente specialistico

Di Luca Andreazza - 13 maggio 2017 - 13:25

TRENTO. Approfondire tematiche scientifiche, dal sesso alla genetica, dalle epidemie alla sicurezza, tra un sorso di birra e un altro, un modo per stare in compagnia e affrontare aspetti attuali della scienza. Questa l'iniziativa Pint of science che porta la divulgazione scientifica in alcuni bar del centro città di Trento e Rovereto.

 

"Pint of Science - spiega Rachele Nieri, responsabile delle tappe trentine - risponde alla duplice finalità di soddisfare la curiosità delle persone che vogliono conoscere le ultime frontiere della ricerca e la possibilità ai ricercatori di raccontare il loro impegno quotidiano. Al bar con una birra in mano, in modo divertente, si condividono le scoperte che miglioreranno il nostro futuro. L'evento è ad ingresso libero e gli scienziati partecipano su base volontaria”.

 

Dal 15 al 17 maggio i locali Uva&Menta, L'angolo dei 33 a Trento e il Circolo Santa Maria a Rovereto apriranno le loro porte a scienziati di fama internazionale in grado di rendere la scienza accattivante anche per i non addetti ai lavori. Pint of science si svolge contemporaneamente in diciotto città italiane e undici paesi nel mondo.

 

"La manifestazione - dice la responsabile - si articola in sei diverse aree tematiche: 'Atoms to Galaxies' (chimica, fisica e astronomia), 'Beautiful mind' (neuroscienze, psicologia e psichiatria), 'Our body' (biologia umana), 'Planet earth' (scienze della terra, evoluzione e zoologia), 'Tech me out' (tecnologia e computer) e 'Social sciences' (legge, storia e scienze politiche)".

 

Un'iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale No-Profit 'Pint of Science Italia' e realizzato con il supporto dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, dell'Associazione italiana sclerosi multipla de La Sapienza di Roma, dell'Istituto Pasteur Italia e degli sponsor territoriali Uva&Menta per tutti gli eventi trentini e il birrificio Rethia per il locale di piazza Garzetti, è in grado di soddisfare tutte le domande e permette di interagire senza barriere con ricercatori di alto livello scientifico, esperti nel comunicare le proprie discipline ad un pubblico non necessariamente specialistico.

 

Sono nove gli incontri totali e gli ospiti sono del calibro di Enrico Domenici, professore di biochimica all’Università di Trento, del ricercatore matematico Stefano Merler (Fondazione Bruno Kessler), di Federico Cappa (etologo ricercatore all’Università di Firenze) e del professore Livio Trainotti dell’Università di Padova.

 

"Durante l'evento - conclude Nieri - gli scienziati affronteranno numerose tematiche scientifiche di attualità: si spazia dal rapporto tra genetica e fattori ambientali alla sicurezza alimentare nel mondo Ogm, dagli studi etologici sui rapporti più intimi tra animali all’interpretazione delle espressioni in base alle emozioni, dal microscopicamente piccolo studiato in epidemiologia all’infinitamente minuscolo testato dalla fisica negli acceleratori di particelle, senza dimenticare approfondimenti su clima e autismo, ma anche carcere.

 

Questo, nel dettaglio, il programma trentino di Pint of Science 2017:

 

Uva&Menta cafè – piazza Garzetti 4, Trento (Inizio ore 19.30)

Lunedì 15 maggio Simona Casarosa (Università di Trento) - Dall'acquario alla clinica, cosa possono insegnarci i pesci sulle malattie umane?

Martedì 16 maggio Enrico Domenici (Università di Trento) -  Il genoma e il cervello: se i nostri geni giocano con la mente

Mercoledì 17 maggio Noemi Mazzoni (Università di Trento) -  Linguaggio del corpo e Disturbo dello Spettro Autistico

 

Angolo dei 33– via Santi Cosma e Damiano 66, Trento (Inizio ore 19.30)

Lunedì 15 maggio Veronica Manca (Università di Trento) -  Parlando di Carcere a 360°: umanità e sicurezza a confronto 

Martedì 16 maggio Stefano Merler (Fondazione B. Kessler) -  Ebola in Africa Occidentale: epidemiologia e strategie di controllo

Mercoledì 17 maggio Roberto Iuppa (Università di Trento) Protoni sempre in giro lungo un tubo / del raggio d'un canederlo trentino

 

Circolo Santa Maria – via Santa Maria 22, Rovereto (Inizio ore 19.30)

Lunedì 15 maggio Federico Cappa (Università di Firenze) - Il sesso e le società animali.

Martedì 16 maggio Virginia Pallante (Università di Firenze) - Che consolazione! Le forme, i modi e i perché degli abbracci nei primati.

Mercoledì 17 maggio Livio Trainotti (Università di Padova) - OGM, genome editing, sostenibilità e sicurezza di quello che mangiamo.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato