Contenuto sponsorizzato

Il software che prevede frane e valanghe e finanzia le borse di ricerca

Si chiama Weezard e tramite la tecnologia Gis riesce a prevedere con un errore del 5% gli effetti di una colata detritica

Di Luca Pianesi - 12 ottobre 2016 - 16:41

ROVERETO. Come si sviluppano le colate detritiche, che danni possono causare e soprattutto come si possono fermare. Si chiama Weezard ed è il sistema di prevenzione sviluppato da Trilogis sfruttando le più avanzate tecniche di simulazione al computer e di gestione dei dati territoriali oggi disponibili. Un progetto che, come gli altri promossi dall'azienda roveretana, parte dalla tecnologia Gis e, grazie alla capacità di immagazzinare i dati e trasformarli in informazioni, è in grado di simulare con un errore prossimo al 5% (bassissimo) gli effetti di una frana, di una valanga (è in previsione) o di uno smottamento. Lo fa mettendo insieme tutto: dai dati sul materiale terroso o roccioso, alle probabili quantità di pioggia, alla presenza di altri volumi d'acqua, arrivando a simulare fino a 20 ore di evento.

 

“In questo modo – spiega Andrea Revolti pm & quality manager dell'azienda – siamo in grado di dotare enti pubblici, privati cittadini, associazioni, professionisti, insomma chiunque ne abbia bisogno, di uno strumento che mostri chiaramente cosa potrebbe succedere in un determinato contesto inserendo anche gli effetti su eventuali centri abitati presenti sul territorio oggetto dello studio. Il tutto è accessibile in cloud, tramite l'utilizzo di un semplice smartphone e il pagamento avviene solo quando lo strumento viene usato e in base alle ore e al tipo di simulazione richieste. E ovviamente l'applicazione è in grado anche di prevedere cosa accadrebbe se ci fosse un vallo, una diga, un fosso, insomma una barriera artificiale. E' quindi uno strumento utilissimo per la prevenzione e a misura di tutti".

 

Un progetto sviluppato grazie alla collaborazione con il dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università di Trento (l'algoritmo di calcolo è stato sviluppato dal team guidato dai professori Armanini e Rosatti). Un buon esempio di collaborazione tra università e azienda. Una collaborazione che si declina anche nell'investimento degli utili che produce Trilogis (alla quale è stata affidata la commercializzazione del prodotto) per finanziare borse di ricerca per dottorandi. 

 

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato