Contenuto sponsorizzato

"Io, robotto", a Rovereto 90 robot in mostra

La mostra allestita a Rovereto presso Palazzo Alberti Poja sarà aperta fino al 27 agosto. E' nata dalla collaborazione tra il giornalista Massimo Triulzi, esperto di tecnologia e appassionato di robotica, e Franco Finotti, Direttore della Fondazione Museo Civico di Rovereto

Pubblicato il - 27 febbraio 2017 - 18:04

ROVERETO. Dall'automa in grado di fungere da frigorifero, aprire una lattina di birra e versarla a quello capace di trasportare tazza di tè.

 

Sono solo alcuni dei sorprendenti gioielli tecnologici che il pubblico potrà scoprire nell'originale mostra 'Io, Robotto - Automi da compagnia', allestita a Rovereto presso Palazzo Alberti Poja, dal 25 febbraio al 27 agosto, e nata dalla collaborazione tra il giornalista Massimo Triulzi, esperto di tecnologia e appassionato di robotica, e Franco Finotti, Direttore della Fondazione Museo Civico di Rovereto.

 

Il robot ha ispirato tantissime generazioni e la mostra, con una collezione di oltre 90 robot, propone un percorso inedito e originale fra la storia, le intenzione, i personaggi e la tante curiosità della robotica da intrattenimento. Una rassegna imperdibile che svela non solo l'essenza del robot come compagno della persona in una delle dimensioni della vita ma anche come è stata la sua evoluzione da semplice giocattolo a strumenti domestico.


I visitatori alla mostra potranno vedere tantissimi modelli di robot. Ci sarà come già detto, Karakuri Tea Serving Robot, un autonoma con un meccanismo a molla pensato per trasportare una tazza di Tè fino al commensale prescelto e di ritornare in cucina quando la tazza è stata sollevata dal vassoio.

 

Tra i modelli anche Aibo ERS 111 di Sony commercializzato tra il 1999 e il 2000 con un successo straordinario, tanto che i primi 3 mila pezzi destinati solo al mercato giapponese si esaurirono in 17 secondi.

Tra i robot presenti anche quelli utilizzati a fini didattici e sociali come Pino di ZMP, una macchina che aspira a diventare uomo ispirata a Pinocchio.


C'è poi Nao, attualmente il più complesso e sofisticato androide acquistabile sul mercato. Un robot che può riconoscere gesti e volti ed è dotato di intelligenza artificiale autonoma. Ha 4 microfoni e mani pensili.

 

Nel corso della mostra è stato predisposto un calendario fitto di appuntamenti a partire da laboratori didattici per le scuole alle demo di robotica per il pubblico, dalla presentazione di libri agli incontri a tema. Ogni sabato pomeriggio sarà possibile partecipare a “La robotica è un gioco da ragazzi!” dove i più giovani potranno avvicinarsi a questo mondo. Tantissime attività che si possono conoscere collegandosi al sito www.iorobotto.it

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato