Innovazione, tecnologia e sport: tutto questo è 'Big data: a game changer' agli Ict days
Mercoledì 1 marzo relatori di caratura internazionale approfondiscono e spiegano il futuro della materia sportiva alla luce dell'innovazione tecnologia. Un'evoluzione che interessa il gioco, il managment, i media e il ticketing

TRENTO. I big data stanno rivoluzionando il nostro mondo e stanno comportando un cambiamento strutturale nella società. L'innovazione tecnologica sta portando un cambiamento decisivo in una molteplicità di settori economici. Il tema dello sport e del progresso tecnologico sono al centro di 'Big Data: a Game-Changer?', evento internazionale previsto all'interno del ricco di programma di Ict Days al Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione di mercoledì 1 marzo dalle 16 alle 18.30. "Questo evento - spiega il professore Paolo Bouquet dell'Università di Trento, che sarà fra i relatori come delegato del Rettore per le attività sportive e grande esperto di big data - analizza l'impatto delle nuove tecnologie in ambito sportivo nelle sue diverse sfacettature, come l'attività manageriale, il gioco, i media e il ticketing".
I relatori internazionali avranno il compito di spiegare quali sono le applicazioni e le opportunità offerte in campo sportivo dall'avvento delle nuove tecnologie, quale ruolo può giocare l'università, come le imprese possono sfruttare questa ondata tecnologica. Si alternano al microfono, guidati dal moderatore Francesco Anesi dell'Eurac di Bolzano, personalità di spicco: da Gianmarco Campagnolo dell'Università di Edimburgo a Carlo Alberto Carnevale Maffe della Bocconi, da Fabio Filocamo, innovation columnist al Corriere della Sera a Michele Scian della H-Farm, da David Rosa della Mirosoft Global Sport Innovation Center a Pietro Giovannelli della Vodafone.
"Gli scenari presenti - conclude Bouquet - stanno cambiando radicalmente: gli studi condotti dall'Università di Trento sono molto concreti e nel prossimo futuro le analisi troveranno sempre maggiore applicazione e spazio in ambito sportivo. Esiste una grande attenzione in materia e la direzione intrapresa è quella di sfruttare un'ampia gamma di dati per migliorare l'esperienza a tutti i livelli".
Un tema destinato a svilupparsi ulteriormente nel futuro, Microsoft ha, infatti, dedicato una dotazione iniziale di 17 milioni di euro per istituire il centro sportivo Global innovation a Madrid e sostenere così gli imprenditori e la messa in servizio legato al mondo dello sport, mentre H-Farm ha iniziato a sviluppare l'operazione H-Campus, un progetto finanziato per 101 milioni di euro, destinato a diventare il più importante polo dedicato all'innovazione a livello europeo.