Il grand tour dell'Hackathon incontra Fiorentina, Cagliari e Hellas per lanciare la sfida dell'innovazione
Il coordinatore dell'Hackathon ha incontrano inoltre Damiano Tommasi, presidente dell'Associazione italiana calciatori. Francesco Anesi: "Partiamo dal nostro territorio per stringere alleanze e fare rete"

TRENTO. Dopo la Roma e il Napoli, così come le istituzioni europee (Qui articolo), continua il tour del primo hackathon del calcio italiano, iniziativa ideata dall'Università di Trento e fin da subito sostenuta dalla Federazione italiana. Francesco Anesi, in qualità di coordinatore del progetto, ha incontrato infatti gli uffici stampa delle squadre di serie A in ritiro sul territorio trentino e le principali espressioni del pallone tricolore, dal Cagliari all'Hellas Verona, da Damiano Tommasi (presidente dell'Associazione italiana calciatori) alla Fiorentina.

La linea è tracciata e la sfida è ormai lanciata e la maratona dell'innovazione è in programma a Trento per il 14 e 15 ottobre (Qui articolo del progetto).
“Questi incontri sono fondamentali – commenta Anesi – per radicare la sfida dell’innovazione, dell’Hackathon e della due giorni di dibattiti, conferenza e incontri del prossimo ottobre. Partiamo da qui, dal territorio e dalle squadre di Serie A in ritiro in Trentino per lanciare la sfida dell’innovazione. Stiamo cercando di fare rete, tessere importanti relazioni istituzionali per guardare al futuro. Il mio ringraziamento va a TrentinoMarketing che ha reso possibili queste triangolazioni intellettuali e ci permette di guardare con ottimismo all’appuntamento di Trento”.

Il prossimo incontro pubblico dell’Hackathon Fig è fissato per il 28 luglio alle 17 alla Rappresentanza comune del Land Tirolo, della Provincia di Bolzano e quella di Trento "perché - aggiunge il coordinatore - vogliamo dare alla nostra iniziativa uno spirito europeo e aprire una riflessione comune ed europea su innovazione, sport e calcio".
Questa iniziativa è una maratona di 24-48 ore per virtuosi 'hacker' del computer, un evento residenziale dove partecipano a vario titolo innovatori, potenziali imprenditori, esperti e appassionati di tecnologie, software e ricerca applicata: l’obiettivo è quello di definire progetti di business, prototipi di soluzioni tecnologiche e applicazioni software specificamente legati al tema portante della manifestazione (Qui info).
Le due sfide nelle quali i partecipanti si impegneranno saranno, rispettivamente, il 'match analysis' (l´analisi statistico-quantitativa delle partite di calcio) e la 'Comunità dei tesserati' (una sfida manageriale-organizzativa che lega la FIGC ai 1.300.000 tesserati).