Contenuto sponsorizzato

Il 14 e il 15 ottobre a Trento il primo Hackathon del calcio italiano, primo premio 5 mila euro

Le due sfide nelle quali i partecipanti si impegneranno saranno, rispettivamente, il 'match analysis' e la 'Comunità dei tesserati'. L'assessore Tiziano Mellarini: "Un'occasione per accreditare il Trentino a livello nazionale, come terra sensibile all’innovazione applicata al mondo dello sport"

Di Luca Andreazza - 23 settembre 2017 - 12:51

TRENTO. Una maratona di 24 ore dedicata all'innovazione, questo il primo Hackathon sul calcio in Italia, il secondo a livello internazionale dopo quello organizzato dal Manchester City. Questa è inoltre la prima volta che vede una Federazione calcistica tirare le fila di un progetto simile per elaborare nuove soluzioni per sviluppare il calcio.

 

"Per la Provincia di Trento l’Hackathon del calcio italiano – spiega l’assessore Tiziano Mellarini – è una delle occasioni per accreditare il Trentino a livello nazionale, come terra sensibile all’innovazione applicata al mondo dello sport, considerati anche più ampi aspetti innovativi che caratterizzano la recente nuova legge sullo sport in Trentino, che è stato individuato come sede eccellente per tale iniziativa in quanto provincia sportiva italiana maggiormente presente negli ultimi anni ai vertici della classifica della diffusione dello sport (Indice di sportività), redatta annualmente dal Sole 24 Ore, ma anche per le capacità dimostrate nell’organizzazione di eventi sportivi di livello internazionale, quali ad esempio la Marcialonga, le Universiadi Trentino 2013 e i campionati mondiali di diverse specialità". 

 

E’ in programma a Trento il 14 e il 15 ottobre 2017, organizzato dalla Figc, in collaborazione con la Provincia, l’Università e Trentino Sviluppo, mentre alla realizzazione dell´evento collabora anche Eit Digital (European Institute of Technology), il Microsoft´s Global Sport Innovation Centre e una serie di partner tecnologici internazionali. 

 

Parteciperanno all’Hackathon esperti di diversi settori dell’informatica e del mondo del calcio: sviluppatori di software, programmatori e grafici, economisti, manager ed innovatori in generale, con l’obiettivo di definire progetti di business, prototipi di soluzioni tecnologiche o applicazioni specificamente legati al calcio.

 

Sono due i filoni individuati dalla Figc su cui si concentreranno i partecipanti: la valorizzazione della rapporto tra la Federazione e gli oltre 1,3 milioni di tesserati e la match analysis, cioè come analizzare i big data nel mondo del calcio.

Ai due team vincitori andrà un premio di 5 mila euro ciascuno, la possibilità di incubare le proprie idee in WyLab per la sfida 'match analysis' e Trentino Sviluppo per quella 'Comunità dei Tesserati', mentre il regolamento sarà pubblicato lunedì 25 settembre sul sito ufficiale (Qui info).

Attorno all'Hackathon, che si divide tra le sedi del Dipartimento di Lettere e del Polo Tecnologico di Povo, verranno creati una serie di eventi, conferenze e incontri sul mondo del calcio, coinvolgendo dirigenti, giocatori, sponsor, partners, giornalisti ed esperti di comunicazione. 

 

L´Hackathon ha già ricevuto l´Alto Patrocinio di Commissione Europea e del Parlamento Europeo, ma anche del Ministro per lo Sport e del Coni, mentre dopo gli incontri di Bruxelles, Milano e Roma, l´Hackathon arriva a Trento.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato