Eventi, conferenze, laboratori e anche una notte bianca. Trento si trasforma nella capitale della fisica
Dall'11 al 15 settembre a Trento si terrà "Fisicittà". L'inaugurazione con il premio Nobel Carlo Rubbia.

TRENTO. Trento si trasforma in Fisicittà. Dall’11 al 15 settembre la città aprirà infatti le porte alla fisica: in occasione del Congresso della Società Italiana di Fisica, che nel capoluogo trentino festeggia i primi 120 anni dalla fondazione, è stata programmata una settimana di eventi con lo scopo di far apprezzare la fisica ad appassionati, ricercatori e anche a chi non ha mai la possibilità di approfondirla fino in fondo. Le sedi accademiche di Povo, i locali del centro, i licei, il Cinema Astra, il Teatro Sociale e il Muse diventeranno teatro di eventi che coinvolgeranno da vicino tutta la popolazione.
Una settimana ricca di iniziative, eventi e appuntamenti con scienziati che hanno scritto la storia della Fisica moderna. Lo scopo dell’evento è quello di rispondere, non solo scientificamente, agli interrogativi sul mondo che ci circonda. A partire dall’inaugurazione, che sarà tenuta l’11 settembre al Teatro sociale, in cui saranno premiati giovani fisici e fisiche che si sono distinti nelle loro attività di ricerca. In occasione dei 120 anni della SIF sarà tenuta una relazione dal fisico e premio Nobel Carlo Rubbia. Lo stesso giorno verrà anche conferito il premio “Enrico Fermi”, prestigiosa onorificenza assegnata ai soci della SIF più meritevoli.
“Il nostro obiettivo è quello di trasmettere la passione per la fisica, considerata molto spesso come una disciplina difficile e riservata soltanto agli uomini. Cercheremo di approcciarci al mondo scientifico in una maniera del tutto diversa da quella prettamente scolastica a cui siamo abituati” racconta Lorenzo Pavesi, direttore del Dipartimento di Fisica. La fisica è una disciplina affascinante ed estremamente attuale: spesso si dimentica che Internet, le applicazioni medicali, il laser siano tutti prodotti della ricerca scientifica. In programma ci saranno non solo eventi e conferenze, come “Emozionare con la scienza” e “Uno spazio quantistico”, un approfondimento promosso dall’Agenzia Spaziale Italiana, ma anche proiezioni di film al Cinema Astra nell’evento“Science on screen”, esperimenti e mostre.
Ma perché festeggiare il 120esimo proprio a Trento? “Ogni anno la SIF si riunisce in una città diversa”, racconta la presidente della Società Italiana di Fisica Luisa Cifarelli, “quest’anno abbiamo deciso di organizzare il Congresso a Trento perché crediamo sia un territorio che investe pesantemente nella scienza e che costituisca il paradigma di ricerca e ambizione che tutta Italia dovrebbe seguire”.
Attesissima “Physics 2night”, la Notte bianca della Fisica, che animerà la serata di mercoledì 13 settembre. Tutta al femminile invece la riflessione di giovedì 14 settembre, in cui nelle sedi di Povo si parlerà delle difficoltà che le donne, ancora oggi, hanno nell’accesso alle discipline scientifiche e alle carriere scientifiche. Gli appuntamenti coinvolgeranno sociologi, ricercatori e assessori provinciali. “Oggi è del 35% la percentuale femminile della SIF” racconta la Cifarelli “ma questo numero sarà destinato ad aumentare”.
L’ingresso ad ogni evento sarà gratuito. “Ci aspettiamo un appuntamento senza precedenti” conclude Luisa Cifarelli.