Contenuto sponsorizzato

Cellule artificiali capaci di comunicare con quelle naturali. La ricerca del Cibio di Trento finisce su Central Science

Un team di ricerca di Trento guidato da Sheref Mansy ha messo a punto delle cellule artificiali in grado di comunicare con le cellule naturali. L’obiettivo è quello di sconfiggere i batteri

Di Raffaele Dalledonne - "Ivo de Carneri" - 26 gennaio 2017 - 16:01

TRENTO. Il test di Turing valuta la capacità di una macchina di imitare il nostro comportamento, arrivando così a ‘pensare’ come un essere umano. Per passare questa prova, messa a punto negli anni ’50 dal matematico Alan Turing, un computer deve essere in grado di ingannare il valutatore e fargli credere di essere umano, in genere attraverso un sistema di domande e risposte. Dopo aver provato con i Pc i ricercatori hanno pensato di applicare questo metodo ad una cellula. Ma gli organismi monocellulari non sono in grado di comunicare parole o codici. Il Cibio di Trento ha provato a utilizzare cellule artificiali, mostrando come questi microrganismi costruiti in laboratorio siano in grado di passare un test di Turing di base.

 

Il team è stato guidato da Sheref Mansy, leader della ricerca, trasferitosi a Trento nel 2009 dopo aver vinto il Career Development Award della Fondazione Armenise-Harvard e aver fondato al Cibio il Laboratorio di Origine della Vita e Biologia Sintetica in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento. Obiettivo del laboratorio è trovare, a livello cellulare, eventuali passaggi intermedi tra ciò che è inanimato e ciò che non lo è: in particolare, costruendo cellule in grado di ‘respirare’ artificialmente. Questo approccio può avere risvolti molto importanti per quanto riguarda l’avanzamento delle terapie cellulari, grazie alla realizzazione di cellule artificiali capaci di ‘ingannare’ i batteri.

 

Mansy e colleghi sostengono infatti che forme di vita artificiale possano sviluppare la capacità di comunicare con le cellule reali, e questo può essere misurato nello stesso modo in cui si valuta l’intelligenza artificiale dei computer. Per dimostrare questa intuizione, i ricercatori hanno costruito dei lipidi in nano-scala capaci di ‘ascoltare’ i segnali chimici emessi dai batteri. Queste cellule artificiali dimostravano di ‘capire’ le cellule naturali attivando un particolare gene che le rendeva luminose.

Lo studio, pubblicato sulla rivista ACS Central Science, è stato possibile grazie a diversi finanziamenti tra i quali spicca quello della Provincia di Trento.

 


Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato