Autismo, torna la "Terapia in vacanza". Studenti ed esperti dell'Università di Trento in aiuto dei più piccoli
Il progetto si terrà a Casa Sebastiano a Coredo e vedrà l'impegno di uno staff di psicologi e psicologhe specializzati/e nella riabilitazione dell’autismo e di alcuni studenti del master 'Metodologie di intervento educativo per soggetti con disturbi dello spettro autistico' e tirocinanti

TRENTO. Prenderà il via oggi il primo turno di 'Terapia in vacanza', iniziativa dedicata a bambini e bambine con disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie. Il progetto, giunto alla quarta edizione, è gestito dall’ODFLab – Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento. Si tratta di un campus di intervento riabilitativo intensivo in un contesto di svago e aggregazione.
Ad oggi sono state oltre una trentina di iscrizioni per le due settimane di esperienza dedicate a bambini e bambine con disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie. Ventidue nella fascia di età 2/6 anni e undici tra i 7 e i 10 anni
Il progetto si terrà a Casa Sebastiano di Coredo (Valle di Non) e come già detto il primo turno partirà lunedì 26 giugno mentre il secondo lunedì 3 luglio Trento, 23 giugno 2017. Nelle giornate si alternano varie attività, differenziate per età: musicoterapia, attivazione cognitiva, lavoro sulle abilità socio-relazionali, intervento sul linguaggio e sulle capacità comunicative, lavoro sulla motricità, danza-movimento terapia, supporto genitoriale e attività integrativa in gruppo.
L’iniziativa, una delle poche di questo tipo in Italia, è organizzata seguendo metodologie di lavoro specifiche per autistici in linea con diversi studi internazionali rispetto ai quali si è formato tutto il personale dell’ODFLab. «Secondo la recente letteratura scientifica, infatti, emerge un consenso pressoché unanime sul fatto che un trattamento riabilitativo è tanto più efficace quanto più è intensivo e multidimensionale» sottolinea Paola Venuti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive e responsabile dell’ODFLab.
L’intervento proposto è effettuato da uno staff di psicologi e psicologhe specializzati/e nella riabilitazione dell’autismo, supervisionati dalla professoressa Venuti e coadiuvati/e da studenti e studentesse del master 'Metodologie di intervento educativo per soggetti con disturbi dello spettro autistico' e da chi sta facendo il tirocinio del corso di laurea magistrale in Psicologia, percorso Neuroscienze.
«L’iniziativa – racconta Venuti sulla base delle scorse edizioni – costituisce un importante momento formativo per tutto il gruppo di lavoro, favorendo quei processi di scambio di informazioni, di soluzione dei problemi in forma condivisa e di contaminazione di competenze diverse che è alla base di una professionalità costruita insieme».