Contenuto sponsorizzato

Arriva la App per monitorare la grandine: dalla Fondazione Mach ecco un nuovo strumento per smartphone

Usarla è facilissimo e aiuterà i ricercatori della fondazione a recuperare dati, informazioni e a mappare il fenomeno facilitando le previsioni e la possibilità di mettere in campo efficaci contromisure 

Pubblicato il - 18 settembre 2017 - 12:14

TRENTO. Monitorare la grandine secondo un processo partecipativo. E' questa la nuova sfida lanciata dalla Fondazione Mach alla comunità tramite la Citizen Science Monitoring. Cos'è? E' una app messa a punto dai tecnici della Fondazione scaricabile sul proprio smartphone, che consente di registrare l'evento grandinigeno con il relativo dato di durata, intensità e foto, per contribuire a implementare la grande piattaforma informatica dei dati meteorologici. Del tutto gratuita e volontaria, permetterà al mondo scientifico di integrare i dati che la Fem raccoglie da oltre 30 anni per poter studiare meglio i fenomeni meteorologici e sviluppare mappe di rischio e distribuzione.

 

L'applicazione va ad aggiungersi all'app Meteo Fem e permetterà di allargare lo spettro dei dati su questo fenomeno naturale spesso distruttivo (com'è accaduto nelle prime due settimane di agosto proprio in Trentino quando violente grandinate hanno messo in ginocchio l'agricoltura). Le grandinate hanno una distribuzione puntuale e disomogenea sul territorio e sono quindi necessari numerosi punti di rilievo per poter registrare la reale dimensione del fenomeno. Conoscere luogo, intensità e durata della grandinata è utile per le analisi climatologiche al fine di studiare e sviluppare mappe di rischio e di distribuzione di questo tipo di precipitazione.

 


 

La Citizen Science Monitoring è la possibilità di intervenire in maniera attiva al monitoraggio e alla ricerca scientifica, non solo restando informati e utilizzando i dati, ma anche partecipando ai rilievi e inserendo le informazioni tramite il proprio smartphone. Ovviamente i rilievi effettuati con l'app MeteoFem sono controllati in modo automatico ed è possibile così rimuovere i rilievi poco attendibili o non corretti e preservare una corretta base dati.

Per farla funzionare basta aggiornare l'app MeteoFem. "Troverete nel menu principale la voce grandine - spiega Stefano Corradini del Centro Trasferimento Tecnologico - che permette di visualizzare in mappa gli eventi grandinigeni delle ultime settimane. Nel caso si voglia fare una segnalazione è sufficiente attivare l'apposito bottone rosso "+" (nuova segnalazione), impostare sulla mappa il luogo dell'evento e compilare un piccolo form con poche domande tra cui data e ora dell'evento, intensità ed eventuale danno sulle colture. Per arricchire il rilievo è possibile effettuare anche una o due foto per testimoniare l'evento o gli eventuali danni. Infine, cliccando sul bottone spedisci, i dati saranno inviati al server centrale presso Fem e il rilievo sarà immediatamente disponibile in mappa per tutti gli utenti".

Ad oggi sono circa una dozzina le app create dalla Fondazione e la maggior parte sono ad uso interno alla stessa Fem con l'obiettivo di migliorare e velocizzare il lavoro dei tecnici e ricercatori nelle attività di monitoraggio di diverse patologie, sfruttando le enormi capacità di cui dispongono gli smartphone dotati di fotocamera e sistemi di geolocalizzazione oltre ovviamente alla connessione internet. Alcune App sono utilizzabili anche da tutti i cittadini, in particolare l'applicazione "Fem Dati Meteo Trentino" (MeteoFEM), che permette di visualizzare i dati delle stazioni meteo della Fondazione Mach in diverse forme (mappa, grafici e tabelle) e le previsioni di Meteotrentino, o l'app "bugMap" per il monitoraggio della cimice asiatica.

 

Queste applicazioni sono disponibili per le piattaforme Android ed iOS e sono scaricabili gratuitamente dai rispettivi store. Qui tutte le info: http://meteo.fmach.it 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato