Contenuto sponsorizzato

Aperti gli esami per accedere al nuovo corso in musicologia dell'Università di Trento e di Bolzano

Il percorso di studi si divide tra 'Comunicazione musicale' e quello in 'Storia e critica dei testi musicali'. Il progetto è interateneo tra l'Università di Trento e la Libera università di Bolzano

Pubblicato il - 19 giugno 2017 - 15:45

TRENTO. La proposta universitaria si arricchisce del percorso in musicologia e sono aperte le selezioni per gli esami di ammissione alla magistrale di questo progetto interateneo proposto dall'Università di Trento e dalla Libera università di Bolzano.

 

Ma cosa si intende per 'musicologia'? "Proponiamo una musicologia - spiega Marco Uvietta, docente di Musicologia e Storia della musica al Dipartimento di Lettere e Filosofia di Trento, direttore artistico e scientifico del programma concertistico-divulgativo universitario 'Pensa musicale' - come sapere musicale direttamente applicabile alla musica pratica e alla 'fabbrica della musica' in tutte le sue forme".

 

Tutti i docenti di materie musicologiche di questo percorso magistrale praticano, in sinergia con la loro attività didattica e di ricerca, la musica a livello professionale, coprendo una gamma di esperienze lavorative dall’editoria alla direzione artistica, dalla pratica concertistica alla composizione, dall’organizzazione di eventi musicali all’alta divulgazione.    

 

Una novità per l'Università di Trento che cerca sempre di innovare le proprie proposte: "Il contesto del Trentino Alto Adige - aggiunge il docente - presenta un patrimonio culturale e musicale diffuso e diversificato in termini sia spaziali sia cronologici".

 

E i riferimenti corrono agli imponenti volumi dei Codici Musicali trentini del Quattrocento conservati al Castello del Buonconsiglio di Trento, ma anche ai documenti custoditi alla Biblioteca musicale Laurence Feininger e alla Biblioteca Comunale di Trento, il Seminario di Bressanone o il Museo Civico di Bolzano, senza dimenticare le istituzioni concertistiche come la Fondazione Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, la Società Filarmonica di Trento, la Società dei concerti di Bolzano, Transart, oppure i numerosi festival musicali organizzati sul territorio tra cui Musica Sacra di Trento e Bolzano, Mozart di Rovereto, Trento Musicantica e Chi ha paura del Novecento?.

 

Il corso intende formare laureati capaci di operare nella ricerca avanzata nel campo delle discipline della musica, nell’editoria specializzata e nelle aziende pubbliche e private del settore. "I laureati - prosegue il direttore scientifico e artistico - potranno inoltre assumere funzioni di elevata responsabilità nell’ambito della conservazione e del restauro nelle sezioni musicali di archivi e biblioteche oltre che nelle audioteche e nei settori dell’intrattenimento e della comunicazione".

 

Questo corso è inoltre l’unico in Italia a fornire una preparazione plurilingue: "Oggi - dice il professore - per inserirsi nel mondo delle professioni musicali è necessaria una buona conoscenza di almeno tre lingue: l’inglese come lingua internazionale, il tedesco in quanto lingua di paesi con una grandissima e illustre tradizione musicale, l’italiano come fondamento della terminologia musicale e come lingua trasversale del mondo operistico, ancor oggi industria musicale fiorentissima".

 

Dopo il primo anno comune, prevalentemente in inglese, le attività formative si dividono in due percorsi: le materie caratterizzanti del primo anno di studio, comune ai due indirizzi, sono educazione musicale / community music, etnomusicologia, paleografia e filologia musicale e antropologia culturale.

 

Dal secondo anno si potrà invece scegliere tra il curriculum in 'Comunicazione musicale' e quello in 'Storia e critica dei testi musicali'.

 

Il primo privilegia materie come metodologia dell’educazione e della comunicazione musicale, storia del teatro e delle arti performative, esegesi delle fonti musicali o pedagogia.

 

Il secondo è caratterizzato da una particolare attenzione al testo musicale, vagliato criticamente, premessa fondamentale non solo per lo studio dell’antichità, ma anche per la modernità. In questo curriculum si affronteranno discipline quali storia e critica dei testi musicali, stilistica della composizione moderna e contemporanea, drammaturgia musicale.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato