Al G7 sui trasporti di Cagliari arriva il progetto trentino Climb sul Pedibus e la mobilità sostenibile
Tra i "magnifici 7" progetti sui trasporti del futuro (già presente) che saranno presentati durante il convegno internazionale sui trasporti (cui parteciperanno Italia Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Usa ed Europa) c'è quello sviluppato da Fbk in collaborazione con il Comune

TRENTO. C'è anche un progetto trentino tra i "magnifici 7" che rappresenteranno l'Italia a Cagliari al "G7 Trasporti". E' stato, infatti, selezionata, tra oltre 400 progetti, Climb, l'idea sviluppata dalle ricercatrici Fbk Annapaola Marconi e Amy Murphy volta a rendere sempre più indipendenti i bambini sul piano della mobilità. Oggi, la tecnologia, al contrario, può sostenere la mobilità indipendente e Climb cerca di farlo grazie in vari modi. Ci sono le soluzioni IoT (acronimo dell'inglese "Internet of things" - Internet delle cose) a supporto del Piedibus, con cui i bambini camminano assieme verso la scuola. In questo caso si può contare su un'applicazione mobile che permette di gestire i turni dei volontari e le sostituzioni, gli itinerari e le fermate da effettuare, la gestione presenze e il diario di bordo, i contatti con i genitori.

E poi c'è un gioco (Kids go green) che li motiva a raggiungere la scuola con mezzi sostenibili, in cui i chilometri realmente percorsi corrispondono ad un percorso virtuale nel mondo. Il gioco promuove la mobilità sostenibile e attiva dei bambini tramite la tecnologia persuasiva della "gamification". Sommando tutti i chilometri sostenibili (a piedi, in bici, con lo scuolabus) fatti giornalmente da bambini, insegnanti e volontari, la scuola procede in un cammino nel mondo reale. L'avanzamento e le tappe raggiunte sono visualizzati su una mappa multimediale interattiva. Ogni classe, in base al programma, può associare del materiale didattico di approfondimento alle diverse tappe.
Climb è un'iniziativa partecipata dalla comunità (bambini, famiglie, scuola), che promuove un'educazione alla mobilità sostenibile ed è stato realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune di Trento e la Fondazione Bruno Kessler. Ad oggi ha coinvolto due scuole del territorio, oltre 100 bambini e 45 volontari.
E saranno le due ricercatrici dell'Fbk, Annapaola Marconi ed Amy Murphy (laboratorio Smart Community), a presentare domani il progetto Climb alla "G7 Gallery" di Cagliari. G7 che vedrà partecipare, assieme al ministro Delrio, i rappresentanti di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Usa e della Commissione Europea. Il tema in agenda scelto dalla presidenza italiana, “Riscoprire il valore sociale delle infrastrutture”, riguarda argomenti quali l'accessibilità, l'equità, la coesione sociale e la sostenibilità dei trasporti.
G7 Gallery, in particolare, è lo spazio dedicato all'innovazione made in Italy e sarà inaugurato martedì 20 giugno, presso l'Ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, nell'ambito dei lavori del G7 dei Trasporti - dal 21 al 22 giugno nella città capoluogo della Sardegna - e che coinvolge rappresentanti del ministero e di aziende pubbliche e private, esperti e altri stakeholder di settore. Si tratterà di un'esposizione aperta ai cittadini, alle istituzioni, alle imprese e alle delegazioni del G7, con focus sull'innovazione del nostro Paese e raccoglie i migliori progetti sul tema della sostenibilità applicata al mondo delle infrastrutture e dei trasporti.
I sette progetti finalisti, tra cui il trentino Climb, sono stati raccolti nei mesi scorsi (da marzo a maggio) grazie alla una call for practice "Nice to meet you G7!", voluta dal ministero dei Trasporti, e diventeranno gli ambasciatori dell'innovazione italiana durante il G7 Trasporti, per la prima volta aperto alle buone pratiche e proposte dei cittadini e alle vision di grandi aziende corporate.
G7 Gallery
Queste le sette proposte selezionate per rappresentare l'Italia al G7 Trasporti:
· Greenrail: una traversa ferroviaria ecosostenibile ottenuta da materiali riciclati;
· Ribes Tech: un film fotovoltaico che applicato a infrastrutture intelligenti è in grado di alimentarle energicamente;
· Marioway: una soluzione in grado di rispondere alle esigenze di mobilità di persone disabili e non che si guida senza mani con molteplici benefici dal punto di vista fisico-relazionale e utilizzabile anche indoor per percorrere lunghe distanze;
· Bike +: il kit integrato che consente di rendere tutte le bici elettriche, sfruttando anche l'energia del movimento del ciclista per la sua ricarica;
· OSVehicle: una piattaforma aperta e modulare per realizzare veicoli a basso costo e impatto ambientale, assemblabili in meno di un'ora;
· Carpooling@UniMe: propone un sistema dicarpooling basato su una moneta virtuale che permette anche il finanziamento di un fondo per sostenere cause benefiche;
· Climb: un sistema IoT e un'app che monitora e aiuta i bambini a raggiungere la scuola evolvendo le logiche dei "Piedibus".