Contenuto sponsorizzato

Come si è arrestata l'epidemia da vaiolo delle scimmie in Italia? Con la riduzione (tra il 60% e il 90%) dell'attività sessuale nella comunità Msm

Uno studio coordinato da FBK pubblicato su Nature Communications dimostra l'importanza della corretta informazione per limitare la trasmissione. Merler: ''Il persistere dello stigma sociale nei confronti delle comunità Msm ha posto invece un limite alle capacità di intervento, soprattutto per quanto riguarda le attività di tracciamento dei contatti, che sono fondamentali per il controllo''

Pubblicato il - 20 marzo 2024 - 18:27

TRENTO. Come è crollata la diffusione dell'epidemia di vaiolo delle scimmie in Italia? Con la massiccia riduzione di attività sessuale tra uomini. Lo ha certificato uno studio condotto dalla Fondazione Bruno Kessler e del Ministero della Salute in collaborazione con Università Vita-Salute San Raffaele, Indiana University, Northeastern University e University of Florida, appena pubblicato sulla rivista Nature Communications

 

''La causa primaria del declino dell’epidemia di vaiolo delle scimmie (mpox), diffusasi in Italia tra maggio e novembre del 2022, - scrive l'Fbk - è stata la massiccia riduzione di attività sessuale (60-90%) all’interno delle comunità Msm (men who have sex with men, uomini che fanno sesso con uomini) maggiormente esposte al rischio di infezione. L’epidemia del 2022, in cui sono stati osservati 920 casi confermati, dopo una prima e relativamente breve fase di crescita del numero dei casi giornalieri, è stata caratterizzata da una rapida decrescita di difficile interpretazione. Tra le possibili altre cause prese in considerazione nello studio, e valutate di minore impatto, vi sono la campagna di vaccinazione iniziata l’8 agosto 2022 e l’immunità naturale acquisita dagli individui a maggior rischio''.

 

Lo studio dimostra anche l’importanza delle attività di tracciamento dei contatti, che hanno permesso di dimezzare il potenziale numero di infezioni grazie a diagnosi e isolamento precoci dei casi confermati. Lo studio suggerisce inoltre come un sostanziale aumento della capacità di tracciamento dei contatti possa avere un ruolo determinante nel controllo rapido di nuove epidemie di vaiolo delle scimmie.

 

Infine, lo studio indica che una campagna di vaccinazione che copra meno di un quarto della popolazione Msm, purché prioritizzata sugli individui a maggiore attività sessuale, permetterebbe di prevenire completamente la recrudescenza di focolai di vaiolo delle scimmie nel medio termine. Lo studio è basato sull’analisi della rete di interazioni sessuali nella comunità Msm, incluse quelle avvenute all’interno di club e saune private, e della trasmissione familiare. Lo studio ha rivelato come i club e le saune, pur avendo un potenziale ruolo nell’amplificazione dell’epidemia, hanno contribuito solo in misura residuale alla trasmissione totale per via del limitato numero di utenti. Anche la trasmissione familiare ha avuto un ruolo marginale.

 

“Questo studio”, commenta Stefano Merler della Fondazione Bruno Kessler, “dimostra l’importanza di agire sui comportamenti individuali per limitare la trasmissione di mpox, ad esempio con una puntuale e corretta informazione. Il persistere dello stigma sociale nei confronti delle comunità Msm pone invece un limite alle capacità di intervento, soprattutto per quanto riguarda le attività di tracciamento dei contatti, che sono fondamentali per il controllo“.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato