Contenuto sponsorizzato

In Svizzera il più grande sistema solare alpino su una delle dighe più alte in Europa (VIDEO): quasi 5mila i pannelli installati

L'incredibile progetto, entrato in funzione nel settembre dello scorso anno, sfrutta la 'barriera' formata dalla diga realizzata sul lago di Muttsee, nella Svizzera centrale: si tratta di una delle dighe poste a più alta quota in Europa e del più lungo sbarramento svizzero. Secondo i responsabili un impianto solare alpino è in grado di produrre fino a tre volte più energia di uno installato a bassa quota

Di Filippo Schwachtje - 09 febbraio 2023 - 19:37

GLARONA. Non solo una diga: sul lago Muttsee, in Svizzera, è in funzione anche il più grande sistema solare alpino del Paese. Grazie al progetto AlpinSolar infatti portato avanti dalla società Axpo, sull'enorme 'barriera' formata dalla diga (la più lunga del Paese nonché una di quelle poste a più alta quota in tutt'Europa, a 2.500 metri sul livello del mare) sono stati installati quest'estate ben 5mila pannelli solari, che sono in grado di produrre energia elettrica sufficiente al fabbisogno di 700 case.

 

 

In particolare, l'innovativo impianto è in grado di lavorare al meglio in inverno, dicono i responsabili del progetto, grazie al riflesso della neve e alla scarsa presenza di nebbia. La diga è inoltre posizionata verso sud, ricevendo quindi i raggi del sole per buona parte della giornata. Durante i mesi invernali, ha spiegato a Reuters Jaenette Schranz, di Axpo, un impianto solare alpino come quello realizzato sul lago Muttsee (nella zona centrale della Svizzera, nel Canton Glarona) è in grado di produrre fino a tre volte più elettricità di uno installato a bassa quota.

 

 

La diga, lunga circa un chilometro, è stata quindi completamente ricoperta di pannelli, la cui resa nei mesi invernali è favorita anche dalle basse temperature che si registrano in zona. Nei prossimi anni Axpo punta a realizzare migliaia di altri progetti simili sulle montagne svizzere, mentre il governo sta spingendo anche da un punto di vista legislativo per favorire il processo di approvazione di nuovi sistemi solari in grado di produrre significativi livelli di energia anche durante la stagione invernale.


Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato