Contenuto sponsorizzato

"Come ha vissuto il caso Neumair?". Lo studio del Servizio psichiatrico di Bolzano per capire l'impatto sulla popolazione: "Invitati tutti gli altoatesini a collaborare"

La ricerca è stata approvata dal Comitato Etico. Il Servizio psichiatrico ha elaborato un questionario online da compilare in forma anonima: "L'associazione 'comportamento criminale-disturbo psichico' avviene spesso di riflesso alla necessità della mente umana di trovare a tutti i costi una spiegazione accettabile per un atto grave come il parricidio"

Di F.C. - 18 gennaio 2023 - 17:29

BOLZANO. L'impatto mediatico del caso Neumair sulla popolazione. Questo verrà analizzato nello studio scientifico condotto dal Servizio Psichiatrico di Bolzano, che raccoglierà le risposte attraverso un questionario online.

 

"La forte eco mediatica del caso Neumair ha stabilito un legame tra disturbi mentali e comportamento criminale", scrive in una nota l'Azienda sanitaria dell'Alto Adige. Il focus della ricerca sarà sulle conseguenze che la gestione mediatica della vicenda ha avuto sulla popolazione. Il giovane bolzanino è stato condannato alla pena dell'ergastolo dalla Corte d'assise di Bolzano per aver ucciso i suoi genitori, Laura e Peter, a inizio gennaio del 2021, per poi gettare i corpi nell'Adige.

 

"L'associazione 'comportamento criminale-disturbo psichico' avviene spesso di riflesso alla necessità della mente umana di trovare a tutti i costi una spiegazione accettabile per un atto grave come il parricidio", prosegue l'Azienda sanitaria.

 

"In effetti, per molti è difficile immaginare che atti così brutali possano essere commessi nel pieno delle proprie facoltà", spiega il primario della Psichiatria del Comprensorio sanitario di Bolzano, il dottor Andreas Conca. Sotto questo aspetto anche il mondo dei media gioca un ruolo importante: "I mass media - prosegue - hanno il potere di presentare il comportamento umano, in questo caso un crimine, da diverse angolazioni". Possono, per esempio, alimentare lo stigma attraverso informazioni superficiali oppure, grazie a informazioni oggettive, indurre alla riflessione.

 

Al fine di rilevare i risvolti dell’impatto mediatico sulla popolazione, il Servizio psichiatrico prevede, per condurre lo studio scientifico, la compilazione in forma anonima di un questionario online, per una durata di circa 10 minuti. Tutti gli altoatesini sono invitati a prendere parte alla ricerca, che è stata approvata dal Comitato Etico.

 

Per accedere al questionario online (Qui il link).

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato