Contenuto sponsorizzato

Aperte le iscrizioni alla nuova Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano tra docenti internazionali e formazione trilingue. Ecco le informazioni

Il preside della nuova Facoltà di ingegneria: "L’Alto Adige è un territorio a forte vocazione tecnologica e innovativa. Qui c’è tutto quello che serve per crescere: la facoltà ha fortissimi legami con l’industria e le aziende del settore e gli studenti hanno la possibilità di partecipare a stage, tirocini e progetti di ricerca in collaborazione con il mondo del lavoro, migliorando così la loro preparazione professionale"

Pubblicato il - 08 giugno 2023 - 12:38

BOLZANO. Formazione trilingue, personale docente internazionale, strutture didattiche e di ricerca all’avanguardia, tasse universitarie tra le più basse d’Italia e alta qualità della vita in un territorio che guarda all’Europa del Nord, i punti di forza dell’offerta della Libera Università di Bolzano.

 

Attrarre giovani talenti e formarli così che siano a loro agio in tre lingue diverse – italiano, tedesco e inglese – e possano mettere a frutto in aziende a trazione internazionale le competenze acquisite in università: questo l’obiettivo della neonata Facoltà di Ingegneria che da quest’anno ha preso il posto della Facoltà di Scienze e Tecnologie.

 

La Facoltà di Ingegneria è tra gli strumenti con cui l’Alto Adige si sta attrezzando per affrontare le impegnative sfide ambientali ed economiche del prossimo futuro. Dal 2024, la Facoltà troverà sede nel nuovo campus nel parco tecnologico Noi Techpark, dove i 1.000 studenti attesi potranno contare su nuove aule e laboratori, per una formazione di altissimo livello, basata sulle ultime ricerche e innovazioni nel campo dell’ingegneria.

 

“L’Alto Adige è un territorio a forte vocazione tecnologica e innovativa. Qui c’è tutto quello che serve per crescere: la facoltà ha fortissimi legami con l’industria e le aziende del settore e gli studenti hanno la possibilità di partecipare a stage, tirocini e progetti di ricerca in collaborazione con il mondo del lavoro, migliorando così la loro preparazione professionale”, spiega Andrea Gasparella, preside della facoltà

 

Nel 2023 Times Higher Education Engineering subject ranking la facoltà di Ingegneria unibz si è classificata tra le prime 200 facoltà al mondo. L’offerta didattica è imperniata su 10 corsi di studio, di cui 5 triennali, 3 corsi di dottorato e due master di primo livello. Agli studenti viene offerta l’opportunità di perfezionarsi nelle aree di ingegneria più promettenti, dall’automazione e l’intelligenza artificiale, all’informatica e elettronica, dall’energia e dalla meccanica, alla produzione e alla sostenibilità. 

 

Le preiscrizioni alle lauree triennali di Ingegneria sono aperte fino al 6 luglio. Per alcune lauree magistrali ci sarà tempo di iscriversi fino al 23 agosto. Tutte le informazioni si trovano sul sito della Libera Università di Bolzano (Qui info).

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato