Contenuto sponsorizzato

''Pavimenti a noleggio'' per grandi eventi con pietre del posto e riutilizzabili: da Rovereto PietraNet allestisce oltre 3 mila metri alla fiera Euroflora

Il Sistema PAVIgravel può essere posato, utilizzato e poi disinstallato e riposizionato da un’altra parte. In questo modo si passa dall’offrire un prodotto monouso, che a fine evento dovrebbe essere smaltito, ad un servizio molto più ecologico. La nuova pavimentazione debutterà sabato 23 aprile alla fiera Euroflora di Genova

Pubblicato il - 21 aprile 2022 - 18:29

ROVERETO. Aumentare la sostenibilità dei grandi eventi e delle manifestazioni temporanee partendo dal basso, anzi direttamente dal pavimento: arriva da Rovereto, dall'hub della green economy di Trentino Sviluppo, Progetto Manifattura, un innovativo progetto di ''pavimentazione a noleggio'' per esterni pedonale e carrabile realizzato in ghiaia stabilizzata con l’eco-tecnologia GravelNet.

 

Il Sistema PAVIgravel può essere posato, utilizzato e poi disinstallato e riposizionato da un’altra parte. In questo modo si passa dall’offrire un prodotto monouso, che a fine evento dovrebbe essere smaltito, ad un servizio molto più ecologico. La nuova pavimentazione debutterà sabato 23 aprile alla fiera Euroflora di Genova. Pietranet è stata infatti incaricata di posare, utilizzando questo innovativo materiale ricavato da pietre dell’entroterra ligure e piemontese, oltre 3 mila metri quadrati di sentieri, vialetti e piazzole nei Parchi e Musei di Nervi, sede della prestigiosa kermesse floreale.

 


 

''Il nostro approccio alla sostenibilità – spiega Paolo Zoni, cofondatore di PietraNet – si basa su tre principi cardine. Per prima cosa, per realizzare le nostre pavimentazioni recuperiamo i frammenti più piccoli delle pietre, trasformando quindi il materiale residuo da precedenti lavorazioni in una materia prima secondaria. Sempre nell’ambito del riciclo, poi, alcuni nostri sistemi di pavimentazione sono completamente riutilizzabili, si possono quindi posare, disinstallare e riposare''.

 

E la posa di questo tipo di pavimentazione avviene con tecnica a secco senza utilizzare l’acqua. ''Così facendo - prosegue Zoni - passiamo dall’offrire un prodotto al proporre un servizio, aumentando esponenzialmente la vita utile del bene e riducendo la quantità di rifiuti prodotta nell’ambito delle grandi manifestazioni temporanee. Il terzo punto a cui teniamo è infine quello del chilometro zero. Per questo motivo, i nostri pavimenti sono realizzati con le pietre tipiche del luogo dove ci viene commissionato il lavoro, per evitare di inquinare trasportando rimorchi carichi di materiale da un lato all’altro dell’Italia. Si può affermare che i nostri sistemi garantiscono più acqua ed aria pulita''.

 


 

Una strategia, questa, che ha permesso a Pietranet di crescere: nata negli spazi di coworking di Progetto Manifattura si sta ora trasferendo in un ufficio proprio, sempre all’interno dell’hub. ''Entro fine 2022 – continua Zoni – sono previste nuove assunzioni. Le figure di nostro interesse sono nell’ambito del marketing e dell’ingegneria ambientale per potenziare la ricerca e sviluppo''. Tra questi, l’apertura a inizio estate di un campo prove a Romagnano in collaborazione con la cooperativa Il Gabbiano per permettere ad architetti e paesaggisti di individuare le pietre e le combinazioni più adatte alle loro esigenze e l’implementazione, tramite un nuovo brevetto, di una pavimentazione specifica antitrauma.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato