Contenuto sponsorizzato

Le mele hanno proprietà antinfiammatorie, lo studio: ''Gli esosomi 'dialogano' con le nostre cellule e le riprogrammano''

Lo ha certificato uno studio condotto dall'Università di Ferrara, al quale ha partecipato anche Luca Lovatti del Reparto ricerca e sviluppo di Melinda, che ha analizzato in vitro le proprietà delle mele Golden Delicious della Val di Non

Pubblicato il - 16 maggio 2022 - 15:40

CLES. Le mele hanno proprietà antinfiammatorie e dunque il detto che ''una mela al giorno toglie il medico di torno'' è quanto mai appropriato e credibile. Lo ha certificato uno studio condotto dall'Università di Ferrara al quale ha partecipato anche Luca Lovatti del Reparto ricerca e sviluppo di Melinda. Un team di otto ricercatori coordinato dalla professoressa Barbara Zavan, del Laboratorio di Medicina Rigenerativa del Dipartimento di Medicina traslazionale e per la Romagna dell’Università di Ferrara, ha analizzato in vitro le proprietà delle mele Golden Delicious della Val di Non.

 

Gli autori hanno prima trovato conferma a un fatto già noto, ossia che le mele contengono piccole vescicole di dimensioni nanometriche, gli esosomi. Ma non si sono fermati qui: hanno estratto dalle Golden Delicious queste nanovescicole, le hanno analizzate e ne hanno testato l’effetto biologico sui macrofagi umani, cellule coinvolte nella risposta immunitaria contro le infezioni. Hanno così scoperto che gli esosomi delle mele vengono inglobati dai macrofagi e ne promuovono il differenziamento da una forma che genera infiammazione a una che invece la contrasta. Attraverso una serie di meccanismi molecolari, dunque, arrivano a sostenere i processi antinfiammatori.

 

''Una volta inglobati dalle cellule umane, gli esosomi stimolano alcune funzioni, senza alterarne il genoma. In particolare, agiscono a livello del sistema immunitario favorendo l’attività anti infiammatoria - spiega Luca Lovatti, ricercatore del Reparto Ricerca e Sviluppo di Melinda -. La ricerca che il Consorzio sta conducendo ha due obiettivi : il primo di carattere generale è divulgativo per aumentare la consapevolezza delle proprietà salutari della mela, ed il secondo riguarda la bioeconomia circolare per l’estrazione di sostanze bioattive dalla mele di scarto per aumentare il valore della produzione dei nostri frutticoltori''.

 

Allo stato attuale delle conoscenze, non si sa quale sia la quantità minima di esosomi, e quindi di mele, necessaria per innescare le reazioni a catena sul sistema immunitario e se questo effetto avvenga anche su altre cellule. Proprio per trovare una risposta a queste e ad altre domande, la ricerca continuerà nel prossimo triennio, coinvolgendo anche altre varietà di mela coltivate in Val di Non.

 

''Abbiamo sempre pensato che le mele e la frutta in generale fossero alleate della salute perché ricche di sostanze benefiche che in modo passivo favoriscono il corretto funzionamento del nostro organismo, come fibre e polifenoli. Invece, ora abbiamo scoperto che la loro “bontà” non si limita a questo: è stata una sorpresa notare che invece sono in grado di dialogare direttamente con le nostre cellule e di “riprogrammarle”, favorendo lo spegnimento dei processi infiammatori e l’attivazione di quelli anti infiammatori'', dichiara la professoressa Barbara Zavan, coordinatrice della ricerca.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato