Contenuto sponsorizzato

Frammento di cometa si disintegra in cielo: il bolide visto anche da Trento (FOTO) viaggiava a 71 chilometri al secondo

Il brillante bolide, di magnitudine assoluta -9,2, è stato ripreso alle 23 e 38 di ieri, 16 novembre, da diverse camere di Prisma (la Prima rete italiana per la sorveglianza di meteore e atmosfera), compresa quella di Trento. Secondo gli esperti si è trattato di un frammento di cometa che si è disintegrato nel cielo dell'Adriatico

Di Filippo Schwachtje - 17 novembre 2022 - 11:04

TRENTO. Erano le 23 e 38 ieri notte (16 novembre) quando un brillante bolide di magnitudo assoluta -9.2 ha solcato i cieli, venendo ripreso da diverse camere di Prisma (la Prima rete italiana per la sorveglianza di meteore e atmosfera), tra le quali anche quella di Trento: secondo gli esperti si è trattato di un piccolo frammento cometario che si è disintegrato nel cielo dell'Adriatico, senza dare luogo a caduta di frammenti macroscopici.



Nel complesso, si legge sul sito di Prisma, l'evento è durato solo 1,2 secondi con il bolide che si è reso visibile da 112 chilometri di quota per estinguersi completamente a 89 chilometri. “Proiettando al suolo la traiettoria – dicono gli esperti – si vede che l'intero evento si è sviluppato sul mare Adriatico, con una traiettoria percorsa grossomodo da est verso ovest con termine appena oltre le acque territoriali italiane, di fronte a Ravenna”.


Oltre alla camera di Trento infatti, l'evento è stato catturato anche nei siti di Medicina, Camerino, Montelupo Fiorentino, Civitanova Marche, Chianti, Novezzina e Vasto. “La breve durata del bolide – sottolineano da Prisma – è dovuta all'elevata velocità di ingresso in atmosfera: 71 chilometri al secondo, vicino al limite di 72 km/s oltre il quale il meteoride non appartiene più al sistema solare. Velocità atmosferiche così elevate sono tipiche di meteoridi di origine cometaria”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato