UniTn, la Scuola di Studi Internazionali è tra le migliori al mondo. Schiavo: "Entriamo nell'élite degli istituti più importanti"
La Scuola di Studi Internazionali dell'Università di Trento entra a far parte dell'Association of Professional Schools of International Affairs, un club molto esclusivo che annovera tra i suoi membri atenei del calibro di Yale, Stanford, Harvard e Princeton

TRENTO. Grandi soddisfazioni per l’Università di Trento. L’ateneo infatti, pochi giorni dopo aver confermato il primo posto nella classifica Censis, riceve un importante riconoscimento di qualità per la Scuola di Studi internazionali, che entra a far parte della Association of Professional Schools of International Affairs. Un club molto esclusivo, che riunisce le migliori università nel campo delle relazioni internazionali e annovera tra i suoi membri istituti del calibro di Yale, Stanford, Harvard e Princeton.
Unitn diventa quindi la prima realtà italiana a far parte di questa associazione, che in realtà non conta molti membri nemmeno all’interno dell’Unione. La candidatura della Ssi è stata approvata dalla maggioranza dei membri dopo un’attenta analisi che ha vagliato vari aspetti (dall’offerta formativa all’esperienza del corpo docente, dalle partnership internazionali al placement).
Stefano Schiavo, direttore della Scuola di Studi internazionali di Trento, commenta: «Essere ammessi nell’Association of Professional Schools of International Affairs (Apsia) è un marchio di qualità e un grande riconoscimento internazionale. La notizia arriva mentre ci apprestiamo a celebrare i 20 anni di attività della Scuola e testimonia la bontà del progetto, cresciuto nel tempo grazie al convinto sostegno dell’Ateneo. L’ingresso nell’élite mondiale delle scuole di studi internazionali corona gli sforzi fatti in questi anni e il grande lavoro di squadra che tutti coloro che lavorano alla Ssi mette in campo ogni giorno. Far parte del prestigioso network di Apsia ci rende riconoscibili e riconosciuti agli occhi di giovani di tutto il mondo che vogliano prepararsi a una carriera nelle relazioni internazionali (dalle organizzazioni sovranazionali al corpo diplomatico alle aziende)».
Dal 2001 a oggi la Scuola ha formato e diplomato oltre 500 giovani. «Dall’ultimo rapporto Almalaurea emerge che il 60% di loro lavora all'estero, che hanno una retribuzione più elevata del 31% rispetto alla media dei laureati italiani e che il 96% ritiene che la preparazione fornita dalla laurea magistrale sia efficace per il proprio lavoro» riferisce Schiavo.
La Scuola di Studi internazionali, istituita nel 2001 dalle Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Lettere e Sociologia dell’Università di Trento, si è trasformato nel 2012 in un centro di Ateneo. Oggi offre la laurea magistrale in European and International Studies, una laurea magistrale in International Security Studies (insieme alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa), un International Master in Security, Intelligence and Strategic Studies (laurea magistrale congiunta Erasmus Mundus con University of Glasgow - UK, City Dublin University - Irlanda, la Charles University in Prague - Repubblica Ceca) e un dottorato di ricerca in International Studies. Tutta l'offerta formativa della Scuola è interamente in lingua inglese.