Contenuto sponsorizzato

"TRent", la piattaforma che aiuta gli studenti a trovare gli alloggi (verificati dall'Opera Universitaria) in affitto

E' partita da poco più di un mese ma la nuova piattaforma TRent ha già riscosso molto successo, confermando la sua validità. Si tratta infatti di un portale gratuito in grado di mettere in contatto studenti alla ricerca di un alloggio e proprietari che vogliono affittare. L'Opera Universitaria: "Ci occupiamo di svolgere dei sopralluoghi per verificare che l'immobile corrisponda alla descrizione"

Di Lucia Brunello - 26 agosto 2021 - 19:23

TRENTO. Facile, veloce e dove vuoi tu. Una sintesi che descrive appieno la nuova piattaforma immobiliare “TRrent”, nata dalla collaborazione tra la rappresentanza studentesca dell’Unitn e l’Opera Universitaria, l’ente strumentale della Provincia autonoma per il diritto allo studio. Si tratta infatti di una bacheca virtuale pronta per essere consultata dai numerosi studenti che ogni anno arrivano nelle città di Trento e Rovereto e che stanno cercando un alloggio.

 

"L'Università di Trento non ha nulla da invidiare agli altri atenei italiani, ma a differenza di molti mancava ancora di una piattaforma istituzionale in grado di aiutare gli studenti, e specialmente le matricole, a trovare una sistemazione", spiega a ilDolomiti.it Edoardo Meneghini, rappresentante degli studenti in consiglio d’amministrazione dell’Opera Universitaria.

 

Con TRent gli studenti hanno la possibilità cercare un alloggio tra le diverse tipologie presenti (collegi universitari, immobili di gestori immobiliari, di intermediari e di proprietari privati), dare una valutazione all’immobile e consultare le recensioni per essere guidati nella scelta, iscriversi al portale ed entrare a far parte della community TRent.

 

La piattaforma non rappresenta però un'opportunità solo per gli universitari, ma anche per i piccoli proprietari, reduci da due anni molto difficili a causa della pandemia. "In molti hanno dimostrato di accogliere favorevolmente la proposta di una vetrina capace di far incontrare domanda e offerta".

 

E in questo primo mese di vita, il portale ha già portato a casa grandissimi risultati. Ad oggi sono infatti 300 gli studenti iscritti, circa un centinaio in più rispetto alle settimane precedenti, e 320 i posti letto disponibili.

 

Uno dei punti a favore della piattaforma TRent è certamente rappresentata dai sopralluoghi svolti negli alloggi caricati sul sito dai proprietari privati, effettuati dal team di Opera universitaria. "Il team entro 6 giorni si occupa di fare un sopralluogo all'interno delle abitazioni caricate sul sito - spiega Meneghini - che attesti la corrispondenza dell’annuncio allo stato reale dell’immobile così da assicurare agli studenti un'offerta reale e affidabile".

 

In seguito alla verifica da parte di Opera, sul sito accanto all'annuncio dell'appartamento in questo, comparirà il simboletto "OU". Questo indicherà che l'ente ha verificato l’effettiva esistenza dell’immobile all’indirizzo indicato, la presenza delle dotazioni indicate nell’annuncio e lo stato generale.

 

"Agli studenti è inoltre permesso lasciare recensioni sugli alloggi in cui hanno vissuto - continua - così da rendere più facile per i futuri occupanti la scelta di una casa. Questa possibilità è disponibile anche per i proprietari", spiega. "Su TRent è possibile registrarsi con il profilo studente o con il profilo proprietario, compilando i campi richiesti".

 

Il portale inoltre è disponibile sia in italiano che in inglese, così da essere facilmente consultabile anche da studenti Erasmus. "Questa piattaforma è stata pensata specialmente per le matricole e gli studenti che dall'estero arrivano in Trentino per la prima volta. Vuole essere un aiuto per aiutare questi ragazzi ad affrontare la delicata scelta del primo alloggio", conclude Meneghini. "Si tratta di un portale che rappresenta un modello virtuoso da tenere a mente anche per progetti futuri".

 

Cliccando qui il link per accedere alla piattaforma TRent e cliccando qui la pagina con alcune utili domande e risposte. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato