Contenuto sponsorizzato

Tra selezione dei grappoli d'uva e software anti-assembramento sulle piste, ecco Orobix Life. "Sfruttiamo l'intelligenza artificiale negli ambiti della Life Science"

Orobix Life è una startup nata dall'incontro fra due realtà di Trento e Bergamo che si occupano di intelligenza artificiale. Appena formata, ha già sviluppato due progetti per la selezione dei grappoli d'uva nella produzione del vino e per la sicurezza anti-Covid sulle piste da sci. "Aiutiamo gestori e sciatori a evitare gli assembramenti"

Di Davide Leveghi - 25 gennaio 2021 - 19:17

TRENTO. Una start-up che sfrutta l'intelligenza artificiale per sviluppare soluzioni specifiche nell'ambito della Life Science. È questa Orobix Life, la nuova realtà creata dall'incontro fra Orobix e Hk3Lab, due start-up innovative impegnate nell'applicare l'intelligenza artificiale rispettivamente di Bergamo e Trento.

 

Nata per volontà dei fondatori, Pietro Rota, Cesare Furlanello e Luca Antiga, Orobix Life punta a “dedicarsi in maniera verticale ai diversi ambiti della Life Science, da quello medicale all'ambientale, passando per l'agrifood”. Unite le forze nell'ambito dell'intelligenza artificiale e della data science, la start-up è appena nata e già ha trovato importanti campi d'applicazione, sviluppando dei software capaci di risolvere problemi in settori diversissimi tra loro: gli impianti da sci e il vino.

 


 

“E' nata settimana scorsa – racconta la responsabile di marketing e comunicazione di Orobix Manuela Bazzana – con lo scopo di focalizzarsi sulla Life Science, laddove l'intelligenza artificiale dà prospettive di sviluppo. Il progetto sugli impianti ci è stato commissionato da una start-up legata ad Fbk, Motorialab, che ancora l'estate scorsa aveva creato un'app per la gestione della sicurezza sulle piste da sci (QUI l'articolo su Motorialab)”.

 

Quello che abbiamo dovuto fare è stato occuparci dello sviluppo del software, la parte infrastrutturale del progetto, in grado di farlo funzionare – prosegue – questo software permetterebbe una gestione real time della sicurezza sugli impianti utilizzando delle telecamere piazzate nei dintorni degli impianti che rilevano e contano le persone, mandando un eventuale messaggio di allerta in caso di assembramenti. In questo modo i gestori possono intervenire per ristabilire una situazione di sicurezza, mentre in ambito preventivo questo software permette agli sciatori di evitare i luoghi più affollati”.

 

Se Fbk e la sua “costola” Motorialab si sono occupate dell'algoritmo, da parte sua Orobix Life ha invece sviluppato il software capace di farlo funzionare. L'utente sciatore, dunque, non dovrebbe che prendere il cellulare e valutare come muoversi rispetto alle code e agli affollamenti ai piedi delle piste. Starà al governo e alle autorità sanitarie, tuttavia, decidere se tali progetti possano avere una prospettiva, nelle misura in cui gli impianti verranno riaperti o no.

 

In tutt'altro campo, l'intelligenza artificiale viene utilizzata da Orobix Life per individuare i grappoli difettosi nel momento in cui l'uva si appresta a entrare negli impianti di produzione. La qualità del vino, di conseguenza, non potrebbe che giovarne. “In ambito vinicolo abbiamo creato un algoritmo che trova i difetti sui grappoli prima che entrino negli impianti di produzione. In questa maniera aiutiamo il cliente a classificare l'uva”, spiega Bazzana.

 

Tale capacità di “leggere” attraverso le cose non ha però solo questa applicazione. “Una tecnologia simile l'abbiamo sviluppata in ambito medicale, dove la tipica applicazione si indirizza verso la ricerca ad esempio di masse tumorali negli organi”, conclude.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato