Contenuto sponsorizzato

Proclamato il team vincitore della prima Industrial AI Challenge, una soluzione innovativa di intelligenza artificiale all'impresa Niris

Il team composto da Alessandro Assirelli, Luca Del Giudice, Andrea Di Luca, Mattia Sartori, Marcus Vukojevic, studenti dell’Università di Trento, ha vinto la sfida per l’innovazione di Hub innovazione Trentino proponendo una soluzione innovativa di intelligenza artificiale all’impresa trentina Niris

Pubblicato il - 11 dicembre 2021 - 19:39

TRENTO. E' un team di studenti del Dipartimento di ingegneria industriale e ingegneria, scienza dell'informazione e fisica dell’Università di Trento a vincere l’Industrial AI Challenge, la sfida per l’innovazione delle imprese attraverso l’applicazione dell’intelligenza artificiale proposta da Hit - Hub innovazione Trentino.

 

Il team composto da Alessandro Assirelli, Luca Del Giudice, Andrea Di Luca, Mattia Sartori, Marcus Vukojevic, studenti dell’Università di Trento, ha vinto la sfida proponendo una soluzione innovativa di intelligenza artificiale all’impresa trentina Niris. Sul podio la squadra abbinata a Novotic (Polo Meccatronica, Rovereto) che ha ottenuto il secondo posto, con una soluzione di intelligenza artificiale applicata all’automatizzazione del controllo della qualità di una linea di assemblaggio di riduttori, e terzo posto per quella di Itg Tecnologie (Rovereto), che ha sviluppato un modello di manutenzione predittiva per i motori di ascensori.

 

I cinque giovani talenti hanno saputo cogliere e interpretare al meglio la sfida proposta loro da Niris, azienda con sede a Rovereto, inserita nel Progetto Manifattura, specializzata in sistemi di monitoraggio e controllo di impianti. L'obiettivo era quello di rilevare correlazioni tra i dati storici degli impianti di trattamento delle acque reflue della Provincia di Trento e i dati sui loro impatti antropici e meteorologici, al fine di implementare processi di manutenzione predittiva capaci di aumentarne la resilienza.

 

Il team vincitore, nell’elaborazione del progetto, è stato affiancato dagli esperti Luca Di Persio e Stefano Di Persio di Hpa | High performance analytics, startup innovativa ospitata negli spazi di Hit a Povo che si occupa di analizzare e trarre valore dai dataset aziendali per sviluppare soluzioni predittive. Gli studenti vincono ognuno un e-ink tablet, strumento di lavoro per prendere appunti, disegnare e progettare, leggere documenti e libri.

 

L’intelligenza artificiale è ormai un elemento pervasivo, trasversale, abilitante. Un progetto che ha visto il coinvolgimento delle 9 imprese che hanno lanciato la loro sfida di innovazione in occasione della prima edizione dell’Industrial AI Challenge di Hit. I settori dai quali provengono sono molto diversi tra loro: manifatturiero, produzione e distribuzione di energia, farmaceutica, alimentare, trattamento delle acque.

 

Selezionate tramite bando competitivo, Bm Group Polytec (Borgo Chiese), Casearia Monti Trentini (Grigno), Etc Sustainable Solutions (Trento), Itg Tecnologie (Rovereto), Niris (Rovereto), Novotic (Rovereto), Salf (Cenate Sotto, Bergamo), Set Distribuzione (Rovereto), Suanfarma (Rovereto), hanno avuto l’opportunità di collaborare per due mesi con 50 studenti, dottorandi e ricercatori dei Dipartimenti di ingegneria informatica, ingegneria industriale e matematica dell'Università di Trento e del Centro industria digitale della Fondazione Bruno Kessler.

 

Ogni team di lavoro è stato supportato da un mentore di un’impresa o startup high-tech connessa al sistema della ricerca e dell’innovazione trentina che già propone sul mercato soluzioni nel campo dell’intelligenza artificiale: BlueTensor (Trento), Energenius (Rovereto), DataBoom (Trento), Dolomiti Robotics (Trento), Hpa (Trento), Synapsees (Rovereto), ThinkInside (Trento), TR2 (Rovereto), U-Hopper (Trento).

 

"Ringrazio Hit - commenta l'assessore Achille Spinelli - per aver ideato e organizzato questa nuova challenge tecnologica e aver saputo coinvolgere tanti attori del sistema della ricerca e dell’innovazione territoriale in una logica di open innovation. Logica che permette di far sperimentare in concreto quali sono i fabbisogni di innovazione delle imprese a cui la nostra filiera della ricerca è evidentemente in grado di rispondere. In Trentino, in Fbk, abbiamo visto nascere il primo centro italiano dedicato all’intelligenza artificiale, e l’Università ha recentemente lanciato un corso di laurea dedicato, anticipando molti atenei. È fondamentale che le idee e nuove tecnologie e competenze dei nostri centri abbiano la possibilità di farsi conoscere dal mercato in una logica di prossimità territoriale. Il lavoro di HIT in questo senso è sicuramente cruciale e fondamentale. Mi fa inoltre piacere che questa nuova challenge sia dedicata ad un tema così strategico oggi come quello dell’intelligenza artificiale, che è tra le aree prioritarie del nostro Piano pluriennale della ricerca, un ambito trasversale che interessa la nostra Strategia di Specializzazione Intelligente, oltre ad essere al centro dell’attenzione del Governo, che ha recentemente previsto decine di investimenti da finanziare con capitoli di spesa del Pnrr, per un totale di 26 miliardi di euro".

 

Lo streaming dell’evento online tenutosi la sera del 10 dicembre ha inaugurato con i saluti istituzionali di Laura Pedron, Dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia di Trento, di Alfredo Maglione, presidente Sezione informatica e tecnologie digitali di Confindustria Trento, e di Paolo Giorgini, direttore del Dipartimento di ingegneria e scienza dell'informazione dell’Università di Trento.

 

L’evento è proseguito con la presentazione delle sfide e le proposte di innovazione elaborate dai 9 team per l'ottimizzazione dei processi nella produzione, nella logistica e nella manutenzione e lo sviluppo di modelli predittivi a partire da dati di processi industriali. Un focus sull’importanza della manutenzione predittiva in ambito industriale è stato portato all’attenzione dell’audience da parte di Luca Apriletti di Asystom, partner tecnico della Industrial AI Challenge.

 

L’Industrial AI Challenge è un’iniziativa della Fondazione Hit - Hub innovazione Trentino, organizzata in collaborazione con l’Università di Trento, Fbk - Fondazione Bruno Kessler, Confindustria Trento, Trentino Sviluppo, Contamination Lab Trento, Dih - Digital innovation Hub Trentino Alto-Adige. L’edizione 2021 della Industrial AI Challenge è possibile grazie al contributo dei partner tecnici Microsoft Azure e Asystom.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato