L'intelligenza artificiale entra nelle case e migliora l'efficienza energetica. Il progetto altoatesino Sincro
Migliorare l'efficienza energetica attraverso un sistema di monitoraggio che sfrutta le tecnologie IoT e sul coinvolgimento attivo e intelligente degli utenti. A sviluppare il sistema quattro aziende altoatesine: Alperia Bartucci, Fraunhofer Italia, Eurac Research e systems

BOLZANO. Gli edifici residenziali in Italia sono tra i maggiori responsabili del consumo energetico complessivo, con una fetta del 29% sul totale. Il solo settore più energivoro è quello dei trasporti, che usa il 30% dell’energia consumata in Italia, mentre seguono il settore industriale (22%), i servizi (16,1%) e l’agricoltura (2,4%).
Proprio per l’alta richiesta di energia da parte di questo settore si cerca di pensare a soluzioni innovative, capaci di abbattere in modo significativo i consumi. La collaborazione tra Alperia Bartucci, Fraunhofer Italia, Eurac Research e systems è nata proprio a questo scopo: sviluppare un sistema integrato in grado di ottimizzare la gestione energetica degli edifici. In questo modo si migliorerebbe l’efficienza energetica, si abbasserebbero le emissioni di anidride carbonica e si migliorerebbe il comfort abitativo delle case.
Il progetto SINCRO (Sensible INteractive ContROl system for smarter buildings) integra in un unico sistema più approcci: l’utilizzo dell’IoT (Internet of Things) per ottimizzare la gestione energetica dell’edificio, il monitoraggio di dati da diverse fonti, quali comfort abitativo, condizioni metereologiche, previsioni meteo, consumi e comportamento degli utenti, e infine il coinvolgimento attivo degli utenti attraverso strumenti digitali avanzati.
Ogni partner si occupa di una specifica area del progetto. Alperia Bartucci, del gruppo Alperia, implementa in questo progetto il proprio sistema di intelligenza artificiale Sybil. Questo sistema, dopo essere stato applicato alla centrale termica, regola la distribuzione del calore agendo sui generatori, sulle pompe e sulle valvole dell’impianto. In questo modo permette di risparmiare sulla bolletta e sulle emissioni.
Systems invece si occupa della piattaforma di IoT e di come questa raccolga, gestisca ed elabori i dati provenienti dal sistema di monitoraggio, sviluppando un sistema informatico aperto, modulare e scalabile.
Fraunhofer Italia è responsabile dell’interfaccia interattiva avanzata, che spinge gli utenti ad adottare comportamenti energeticamente efficienti attraverso l’invio automatizzato di consigli su misura dei loro comportamenti ed esigenze specifiche grazie all'intelligenza artificiale.
Eurac Research analizza i comportamenti degli utenti per elaborare dei profili predittivi che verranno integrati nel sistema di Alperia Bartucci e validerà l’efficacia del sistema a fine progetto.
Il sistema viene sperimentato su due edifici diversi, un condominio e una scuola a Merano, in modo da poter testare due contesti differenti.