Contenuto sponsorizzato

La Nasa lancia il James Webb (VIDEO): il telescopio più potente al mondo sonderà le prime stelle e galassie dell'Universo

E' il successore del famoso telescopio Hubble, che nel corso degli anni ha regalato delle immagini mozzafiato dalle profondità del cosmo: proprio nel giorno di Natale la Nasa ha lanciato il nuovo James Webb Space Telescope dalla base dell'Agenzia spaziale europea nella Guyana Francese

Di Filippo Schwachtje - 25 dicembre 2021 - 16:52

TRENTO. Sonderà le profondità dell'Universo per osservare a miliardi di anni luce i primi anni dalla formazione del cosmo, scrutando stelle e galassie lontane alla ricerca di segnali di vita: la Nasa ha lanciato oggi nello spazio il più grande e potente telescopio al mondo, il James Webb Space Telescope.

 

 

Lo strumento sarà il successore di Hubble, il famoso telescopio che nel corso degli anni ha inviato sulla Terra immagini mozzafiato di stelle, nebulose, galassie e altri oggetti celesti entrati ormai nell'immaginario comune (come i celeberrimi Pilastri della creazione). Rispetto al suo predecessore, il James Webb sarà in grado di 'arrivare' ancora più lontano grazie ad uno specchio di oltre 6 metri e mezzo di superficie, rispetto ai 2 e mezzo di Hubble.


Foto Esa/Hubble
Foto Esa/Hubble

Uno specchio tanto grande che, per essere caricato nel razzo che poche ore fa l'ha spedito nello spazio, è stato piegato come un origami su se stesso e che dovrà quindi 'spiegarsi' prima di diventare operativo. A quel punto però, dicono gli scienziati, il nuovo telescopio (realizzato dalla Nasa con la collaborazione dell'Agenzia spaziale europea e di quella canadese) dovrebbe essere in grado di sondare le profondità dell'universo fino ad oltre 13,5 miliardi di anni luce, a poche centinaia di milioni di anni quindi dal Big Bang.


Foto Nasa
Foto Nasa

Il James Webb viaggerà ora per diverse settimane fino a raggiungere la sua orbita a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra nel suo periodo di massima distanza da 'casa', abbastanza lontano dalle possibili interferenze causate dal nostro pianeta per raccogliere così osservazioni più accurate. “Oggi l'inizio di una nuova ed eccitante decade di scienza è salita in cielo – ha scritto la Nasa – la missione del telescopio Webb cambierà la nostra comprensione dello spazio per come lo conosciamo”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato