Contenuto sponsorizzato

In Progetto Manifattura sbarca Media System Lab, una realtà all'avanguardia nel mondo della microscopia

Dall'analisi dei materiali come il cemento a quella della mozzarella, le applicazioni dei microscopi elettronici di Media System Lab sono veramente infinite. L'impresa si insedierà a Rovereto nelle prossime settimane e sta già cercando sei giovani da inserire nel proprio organico

Pubblicato il - 07 aprile 2021 - 11:33

ROVERETO. Dietro ogni oggetto del nostro quotidiano si nascondono strutture uniche e curiose, invisibili all’occhio umano, ma visibilissime per i nostri microscopi. In Progetto Manifattura a Rovereto sta arrivando uno dei sistemi più all’avanguardia nel campo della microscopia. Si tratta di Media System Lab, un’impresa brianzola che lavora nel campo delle scienze della vita e dei materiali e sarà aperta alla collaborazione con imprese, centri di ricerca e istituti tecnici del territorio.

 

I nuovi arrivati si insedieranno nei nuovi spazi Be Factory, dove allestiranno una realtà laboratoriale all’avanguardia. Dai microscopi elettronici a scansione e trasmissione con una risoluzione che arriva ai nanometri alle strumentazioni innovative per l’analisi in tempo reale, ovvero senza preparazione del campione, di cellule vive, Media System Lab avrà a disposizione il meglio della tecnologia per proseguire nel proprio sogno imprenditoriale.

 

La sede di Rovereto sarà la terza per l’impresa brianzola, che ne conta già due a Macherio e Roma, ma in occasione del 23esimo compleanno l’azienda ha deciso di aprire anche tra le montagne trentine. «Abbiamo scelto il Trentino per due motivi – spiega Luca Mariani, fondatore dell’azienda – innanzitutto perché è un luogo bello da vivere e poi perché è terreno fertile per imprese come la nostra, che vogliono crescere, desiderose di internazionalizzarsi e di costruire cordate con altre realtà di dimensioni simili per fare ricerca».

 

Media System Lab si occupa infatti della customizzazione, configurazione e vendita di microscopi elettronici e altri strumenti all’avanguardia, un campo che necessita di continua innovazione, vista la sua rapida evoluzione. Un esempio dei tipi di prodotti distribuiti dall’azienda è “Nanolive”, un dispositivo che permette di analizzare in tempo reale cellule vive, azzerando il tempo di preparazione dei campioni e anche il rischio di errore o contaminazione umana a questo correlati.

 

Le applicazioni di questi dispositivi sono infinite. Si parte da contesti più “classici” come la ricerca medica, dove vengono utilizzati soprattutto in campo oncologico, passando poi per il testing dei materiali, dove si controllano per esempio le protesi dentarie o la presenza di amianto. Ci sono infine applicazioni molto più curiose, come l’analisi dei grassi della mozzarella in modo che la pizza non risulti troppo bagnata oppure la ricostruzione della perfetta combinazione di grassi e zuccheri per ottenere il gelato perfetto.

 

Un lavoro, dunque, che spazia dagli ambienti super-contaminati come i suoli industriali abbandonati alle camere bianche di università e centri di ricerca. Fondamentale poi l’uso della tecnologia che – tramite speciali app o occhialini con fotocamera – permette ai tecnici di Media System Lab di assistere i clienti da remoto.

 

«La cosa incredibile – continua Mariani – è avere a che fare con invenzioni sempre nuove, che magari vedranno la luce tra dieci anni oppure addirittura si areneranno. Oppure scoprire come sono fatti alcuni elementi del nostro quotidiano. Io per esempio, sono rimasto affascinato dall’analisi della struttura del cemento».

 

Gli spazi laboratoriali stanno per essere ultimati e dovrebbero essere pronti a breve. Nel frattempo Media System Lab ha già iniziato a vagliare i curricula di alcuni giovani trentini laureati e diplomati in chimica, fisica, elettrotecnica o meccatronica per ampliare l’organico nella sede di Rovereto che conterà sei dipendenti.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato