Dialoghi sul carcere, un webinar organizzato da studenti universitari per approfondire la situazione carceraria trentina
La situazione carceraria trentina risulta diversa dal contesto nazionale? Con un webinar su zoom che si terrà lunedì 3 maggio alle 17 verrà offerta una visione di insieme sulla situazione penitenziaria in Italia e a Trento a cura della comandante della Polizia Penitenziaria di Trento e della professoressa di diritto penale di Unitn

TRENTO. "Dialoghi sul carcere, Trento e Italia a confronto" è l’evento organizzato dalla sezione locale di Trento della European Law Students’ Association (Elsa), un’associazione di studenti che si occupa di diritto, allo scopo di contribuire all’educazione e alla formazione giuridiche dei suoi membri e di quanti vogliano partecipare alle iniziative.
Il webinar in oggetto si inserisce in un ciclo di più eventi che hanno affrontato, sotto più punti di vista, la funzione della pena e, principalmente, la pena detentiva. Obiettivo dell'evento è quello di fornire ai partecipanti una visione d'insieme della situazione penitenziaria italiana e trentina. La situazione carceraria trentina risulta essere peculiare, infatti, come spiega Leonardo Lenzi, referente dell'iniziativa, soprattutto per quanto riguarda l'attuale composizione della popolazione carceraria, tra stranieri e italiani, e i numerosi suicidi che hanno interessato la casa circondariale di Spini di Gardolo.
Ospite del webinar sarà la dott.ssa Ilaria Lomartire, comandante della Polizia Penitenziaria di Trento e precedentemente della P.P. di Brescia e Brindisi. Interverrà Antonia Menghini, professoressa associata di diritto penale dell'Università di Trento, docente di diritto penitenziario e garante per i diritti fondamentali dei detenuti della Provincia Autonoma di Trento.
L'incontro si terrà lunedì 3 maggio, sulla piattaforma zoom, alle 17 tramite link. Qui per maggiori informazioni sull'associazione internazionale.