Contenuto sponsorizzato

Dal promuovere la filiera corta al digitalizzare le imprese locali, Unitrento lancia due sfide agli studenti e studentesse Eciu

Gli universitari dei 12 atenei della rete Eciu (The European Consortium of Innovative Universities) sono chiamati a mettere in pratica le competenze sviluppate in aula. L'università di Trento progetta, insieme al Comune di Trento e Digital Innovation Hub, due problemi concreti da risolvere

Di Chiara Crea - 23 giugno 2021 - 17:41

TRENTO. Il prossimo semestre vedrà studenti e studentesse di tutta Europa impegnati a cercare soluzioni efficaci ed attuabili per due sfide proposte dall'Università di Trento, la quale ha coinvolto importanti partner da tutto il territorio.

 

Sono infatti più di vent'anni - dal 1997 per esattezza - che la rete Eciu forma ragazzi e ragazze provenienti da 12 atenei sparsi per l'Europa, invitandoli circa ogni sei mesi a lavorare su problematiche reali, generalmente collaborando con aziende e istituzioni che hanno qualche esigenza da gestire.

 

Grazie a questo progetto, gli studenti si allenano al lavoro e gli atenei sperimentano un modo nuovo di progettare gli studi universitari. L'obiettivo è quello di costruire la futura Università europea, più innovativa e vicina alle esigenze delle comunità che le ospitano.

 

Eciu University è inoltre una delle alleanze di atenei europei sostenute dalla Commissione Europea all’interno del Programma Erasmus+, il quale si impegna a dare vita a una nuova idea di università europea, che si spinga oltre i programmi di mobilità Erasmus e le consuete relazioni internazionali. Per farlo, servono nuovi metodi accademici, di ricerca e di trasferimento della conoscenza che siano più flessibili, internazionali e fondati sulla risoluzione di problemi concreti.

 

Sull'onda di queste nuove iniziative applicate all'istruzione superiore e alla ricerca, Trento si unisce a questa nuova stagione di sfide. Da tenere in conto che entrambi progetti presentati, come del resto tutte le iniziative proposte dalla rete Eciu, si terranno in lingua inglese.

 

From Farm to Fork, prima sfida prevista verso la metà di novembre, si propone di organizzare e gestire la distribuzione e la consegna di prodotti agricoli coltivati da aziende locali. L'iniziativa, in collaborazione con il Comune di Trento, è mirata a sostenere le coltivazioni locali a chilometro zero e promuovere uno stile di vita e un consumo alimentare sano.

Obiettivo degli studenti coinvolti sarà individuare un target specifico di consumatori e trovare soluzioni innovative per accorciare la filiera della distribuzione favorendo il contatto diretto, specialmente attraverso canali di comunicazione non convenzionali, tra produttori e clienti.

 

La partecipazione prevista è di una ventina di studenti che verranno suddivisi in squadre; gli interessati potranno presentare la propria candidatura entro il 20 settembre. Il lavoro si svolgerà nell’arco di quattro settimane, per la maggior parte a distanza.

 

L’ultima settimana di lavoro si terrà invece in presenza a Trento. A sfida conclusa, circa a metà dicembre, verrà decretato vincitore il team che svilupperà l’idea migliore offrendo un piano concreto di attuazione.

 

La seconda proposta, Help SMEs play the Innovation game, è stata sviluppata dall’Università di Trento insieme a Digital Innovation Hub Trentino Alto Adige, centro che si occupa di guidare le aziende, soprattutto di piccola e media dimensione, sulla strada dell’innovazione 4.0, della trasformazione digitale e della crescita sostenibile.

 

I partecipanti dovranno trovare un modo efficace per rafforzare il ruolo di Dit come ponte tra il mercato in continua evoluzione dell’innovazione 4.0 e le piccole e medie imprese. Queste ultime infatti spesso si fanno trovare poco preparate all’appuntamento a causa di ritardi o mancati investimenti in ricerca e sviluppo.

 

La durata del progetto è di cinque settimane, durante le quali si alterneranno momenti in aula e di lavoro di gruppo. Come la precedente sfida, le domande di partecipazione rimarranno aperte fino al 20 settembre.

 

Con la presentazione di queste due nuove challenge UniTrento rafforza il suo impegno nelle iniziative legate alla rete ECIU di cui fa parte. Le sfide precedenti, condotte nel corso dei semestri precedenti hanno visto la collaborazione dell’Ateneo trentino con Sanifonds e con HIT Hub Innovazione Trentino e si sono concluse con buoni risultati di partecipazione e soluzioni interessanti da sviluppare per le due realtà.

 

I destinatari delle sfide sono tutti gli studenti e le studentesse dei 12 atenei della rete Eciu: Aalborg University (Danimarca), Dublin City University (Irlanda), Hamburg University of Technology (Germania), Institut National des Sciences Appliquées - INSA Group (Francia), Kaunas University of Technology (Lituania), Linköping University (Svezia), Tampere University (Finlandia), , Universitat Autònoma de Barcelona (Spagna), University of Aveiro (Portogallo), University of Stavanger (Norvegia), University of Trento (Italia), University of Twente (Paesi Bassi).

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato