Da Fbk arriva Edit, la piattaforma per semplificare l'alternanza scuola-lavoro
Connessione tra le parti, facilità nel visualizzare le informazioni sui percorsi queste sono solo alcune delle caratteristiche offerte da Edit, il nuovo servizio offerto da Fbk. Marco Pistore, direttore del Centro Fbk Digital Society: “Il successo di un territorio dipende dalla capacità del territorio di valorizzare le sue competenze e di costruirne di nuove”

TRENTO. Coordinare in tempo reale le attività di alternanza scuola-lavoro, creando un rapporto sinergico tra scuole, studenti e studentesse ed enti. Questo l'obiettivo del progetto Edit (Esperienze Didattiche Insieme al Territorio): una piattaforma digitale creata da Fbk con l'idea di migliorare per tutti l'esperienza di alternanza, valorizzando così le competenze delle varie parti in gioco.
Le parole di Silvia Valentini, responsabile del progetto: “Edit è uno dei progetti di trasformazione digitale che il centro Digital Society sta realizzando per semplificare ed ottimizzare i processi della pubblica amministrazione e quindi per migliorare la qualità e l'efficienza dei servizi erogati ai cittadini. In particolare, Edit è in grado di interconnettere i vari attori coinvolti nel processo di alternanza scuola lavoro: studentesse e studenti, scuole ed enti del nostro territorio”.
“Chiaro che il successo di un territorio e la capacità di competere a livello economico dipende dalla capacità del territorio di valorizzare le sue competenze e di costruirne di nuove” afferma Marco Pistore, direttore del Centro Fbk Digital Society.
Questo è proprio quello che si pone di fare Edit: la piattaforma infatti permette di mettere in relazione scuole, studenti e studentesse ed enti in maniera proficua ed efficiente, favorendo la comunicazione tra i soggetti e supportandoli nel loro percorso. Per ogni individuo coinvolto vi sarà un servizio dedicato e studiato sulla base delle specifiche esigenze. In questo modo si potranno mettere al centro le persone e la loro crescita, garantendo un'esperienza formativa completa e adatta alle peculiari propensioni e attitudini del singolo e comprendendo le migliori pratiche per rendere il tirocinio sempre più completo ed intuitivo.
Dalla piattaforma web sarà possibile gestire tutte le parti del complesso processo che è l'alternanza scuola-lavoro. La scuola potrà coordinare l’intero percorso dall'inizio alla fine, monitorando e gestendo le attività del tirocinante e mettendo in luce, in maniera smart, le competenze acquisite. Gli alunni, tramite un’applicazione scaricabile sullo smartphone, potranno gestire le attività e i progetti in tempo reale, visualizzando tutte le informazioni sul proprio percorso di alternanza, comprese quelle relative all'ente ospitante. Infine gli enti potranno visualizzare informazioni sui percorsi dei tirocinanti che lavorano presso le proprie strutture, ma soprattutto saranno direttamente connessi a istituti e studenti, semplificando di molto la burocrazia richiesta.
Il progetto ha visto il coinvolgimento fin dalle fasi iniziali di quattro scuole sperimentatrici: Istituto Tecnico Tecnologico “Guglielmo Marconi” (Rovereto), Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Felice e Gregorio Fontana” (Rovereto), Collegio Arcivescovile Celestino Endrici (Trento) e Istituto di Istruzione “Martino Martini” (Mezzolombardo). Al momento la piattaforma viene utilizzata da 10 scuole, con un coinvolgimento di oltre 2600 studenti e circa 70 docenti.